Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Fusione nucleare, l’annuncio Usa: «Svolta storica, ma serviranno 30 anni»

La comunità scientifica statunitense ha presentato i risultati storici. Prodotto più energia di quanta ne è stata utilizzata per il laser che l’ha generata. Un passo fondamentale verso l’energia pulita che potrebbe arrivare, però, soltanto tra tre decenni.

13 Dicembre 2022 18:22 Redazione
Fusione nucleare, l'annuncio Usa: «Svolta storica, ma serviranno 30 anni». Momento storico per la scienza, ma per diventare realtà serve tempo

Negli Stati Uniti oggi è il gran giorno della fusione nucleare. Dopo le prime indiscrezioni filtrate ieri, sono stati presentati i risultati ottenuti nei laboratori del Federal Lawrence Livermore National Laboratory della National Ignition Facility in California. Un passo in avanti non indifferente nel processo tecnologico dell’umanità, che ha esaltato gli scienziati e che porta la società attuale più vicina alla produzione di energia pulita e illimitata. Ma ci vorrà ancora tempo, come spiega la segretaria all’Energia degli Usa, Jennifer M. Granholm: «Ci vorrà almeno una trentina d’anni affinché la fusione nucleare passi dall’essere una tecnologia sperimentale a una realtà».

Fusione nucleare, l'annuncio Usa: «Svolta storica, ma serviranno 30 anni». Momento storico per la scienza, ma per diventare realtà serve tempo
Jennifer Granholm (Getty)

Granholm: «Svolta di oggi entrerà nella storia»

Ma la soddisfazione degli scienziati e del governo statunitense è tanta. Granholm prosegue parlando di «standard elevati sulla sicurezza e costi in prospettiva ridotti». La segretaria ha dichiarato che «gli Stati Uniti vogliono guidare in questa frontiera e la svolta di oggi entra nella storia». La dottoressa Arati Prabhakar le fa eco: «Non è servita una generazione per arrivare a tanto, ma diverse generazioni. Avevo 19 anni quando iniziai a lavorare al Lawrence Livermore National Laboratory. Il supporto del presidente Biden è stato importante. Come ha detto lui stesso gli Stati Uniti si definiscono con la parola possibilità e la fusione nucleare esattamente questo».

Prodotta più energia di quella utilizzata 

Con l’esperimento sono stati prodotti 3,15 megajoule di energia, utilizzandone 2,05 con il laser più grande al mondo, che occupa le dimensioni di circa tre campi da calcio insieme. In sintesi per la prima volta nella storia si è arrivata al guadagno netto: si è prodotta più energia di quante se n’è utilizzata per il processo stesso. Se dovesse funzionare, la futura tecnologia permetterebbe, grazie alla fusione nucleare, di produrre energia priva di scorie, a emissioni zero. Marvin Adams spiega che «192 laser hanno riscaldato a oltre cento milioni di gradi un nucleo, che ha richiesto mesi per essere costruito, ad una velocità superiore a quella della luce.

Fusione nucleare, l'annuncio Usa: «Svolta storica, ma serviranno 30 anni». Momento storico per la scienza, ma per diventare realtà serve tempo
Marvin Adams (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021