Saranno dei funerali unici nel loro genere quelli di Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, morto sabato 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni. Considerato che è stato il primo papa a dimettersi in più di seicento anni – l’ultimo prima di lui era stato Gregorio XII nel 1415 -, per la loro celebrazione non si seguirà il protocollo tradizionale ma verranno introdotte alcune novità.
I funerali di Papa Benedetto XVI
Le esequie avranno luogo alle 9:30 di giovedì 5 gennaio presso la Basilica di San Pietro. La prima differenza rispetto ai funerali dei pontefici precedenti è che saranno celebrati da un Papa: se, fino ad ora, il compito di presiedere la cerimonia era affidato al decano del collegio cardinalizio, vale a dire il più anziano cardinale della Chiesa cattolica (quello attuale è Giovanni Battista Re), ora spetterà a Bergoglio celebrare il funerale del suo predecessore. Sarà dunque la prima volta che un Papa celebrerà i funerali di un altro Papa.

Un’altra differenza è che non saranno funerali di stato, come avviene di solito. Questo perché, con le sue dimissioni, Benedetto XVI aveva smesso di essere capo di stato della Città del Vaticano. Si tratta di una differenza formale più che sostanziale: i leader di tutto il mondo potranno decidere ugualmente di prendere parte alla cerimonia, ma lo faranno in forma privata e non come rappresentanti del proprio paese.
Terzo aspetto che differenzia le esequie di Ratzinger da quelle degli altri papi è che non ci saranno i cosiddetti novendiali, ossia i nove giorni di celebrazioni liturgiche che seguono la morte di un ponterfice e precedono l’inizio del conclave. Per lui si è infatti proceduto al trasferimento della salma all’interno della Basilica di San Pietro (lunedì) e all’avvio della veglia pubblica che teminerà mercoledì sera.

Come avverrà la celebrazione
Ci sono infine alcuni dubbi sull’esatta liturgia che verrà seguita nei funerali. Il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni ha reso noto che, «assecondando il desiderio del papa emerito, le celebrazioni si svolgeranno nel segno della semplicità» e saranno «solenni ma sobrie». Una volta terminate, la salma di Ratzinger verrà sepolta nelle grotte vaticane, sotto la Basilica di San Pietro, dove sono seppelliti molti altri papi.