Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Schillaci contro il fumo potrebbe estendere i divieti a sigarette elettroniche e sale fumatori

Il governo si propone di creare una «generazione senza tabacco», portando l’Italia sotto la soglia del 5 per cento di fumatori. Per farlo potrebbero essere vietate le sigarette elettroniche, le pubblicità e le sale fumatori al chiuso.

17 Gennaio 2023 18:00 Redazione
Schillaci contro il fumo potrebbe estendere i divieti a sigarette elettroniche e sale fumatori. Il governo prepara la stretta

La lotta al tabagismo passa da nuovi divieti e da una stretta che pare fortemente voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il governo Meloni potrebbe dare un giro di vite alla legge Sirchia, vietando il fumo anche all’aperto e le sale fumatori nei locali al chiuso. Una svolta ulteriore che porterebbe all’estensione del divieto anche a nuovi prodotti non direttamente collegati al fumo, come quelli a tabacco riscaldato o alle sigarette elettroniche. E non è finita. Schillaci starebbe anche pensando allo stop definitivo a tutte le pubblicità con nuovi prodotti a base nicotina o tabacco.

Schillaci contro il fumo potrebbe estendere i divieti a sigarette elettroniche e sale fumatori. Il governo prepara la stretta
La lotta al fumo passa da una nuova stretta e da nuovi divieti (Getty)

Schillaci vuole creare «una generazione libera dal tabacco»

Il ministro Orazio Schillaci è intervenuto durante la Commissione Affari sociali alla Camera. In audizione ha spiegato che il suo ministero e il governo vogliono «affrontare la prevenzione e il contrasto del tabagismo, tuttora la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile in Italia». L’obiettivo sarebbe chiaro ed è quello «sfidante del Piano europeo contro il cancro 2021 di creare una “generazione libera dal tabacco”, nella quale meno del 5% della popolazione consumi tabacco entro il 2040».

Il Rapporto sul fumo in Italia: 1 su 4 è fumatore

Secondo il Rapporto sul fumo in Italia, un italiano su quattro è un fumatore. Si tratta del 24,2 per cento della popolazione, in salita e tornata a livelli che non si vedevano dal 2006. L’aumento in appena un anno è stato di 2 punti percentuali e il governo si propone di affrontare quella che sembra ormai una vera emergenza. Lo vuole fare aggiornando e ampliando «l’articolo 51 della legge 3/2003», introducendo il divieto di sale fumatori nei locali o estendendo i divieti alle sigarette elettroniche.

Schillaci contro il fumo potrebbe estendere i divieti a sigarette elettroniche e sale fumatori. Il governo prepara la stretta
Due giovani fumano in strada (Getty)

Schillaci: «Servono misure per garantire la tutela della salute di tutti»

Schillaci ha poi concluso spiegando che «dovranno essere adottate misure atte a garantire a tutti i cittadini la massima tutela della salute, fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, tenendo conto della costante crescente diffusione nel mercato di nuovi prodotti e delle sempre più numerose evidenze sui loro possibili effetti dannosi per la salute. Accanto al supporto agli interventi di prevenzione e di disassuefazione si ritiene necessario e strategico assicurare il massimo supporto alle azioni dell’Unione Europea attraverso il recepimento entro il 23 luglio 2023 della direttiva delegata della Commissione che emenda la direttiva 2014/40/EU relativamente all’eliminazione di alcune esenzioni che riguardano i prodotti del tabacco riscaldato, onde consentirne l’entrata in vigore dal 23 ottobre 2023, e al processo di complessiva revisione della Direttiva 2014/40/EU e della Direttiva fiscale. Tale processo punta a consentire che i diversi molteplici interessi correlati ai prodotti del tabacco, che coinvolgono i Dicasteri economici, non prevalgano sulla tutela della salute».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021