Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Fumo, in arrivo nuovi divieti anche all’aperto

Le misure riguarderanno anche le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato.

5 Marzo 2023 12:05 Redazione
Fumo, in arrivo nuovi divieti all'aperto. Le misure riguarderanno anche le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato.

A venti anni esatti dalla legge Sirchia, che sancì le prime limitazioni al fumo, è in arrivo una nuova stretta sul consumo di sigarette: il testo del provvedimento, riporta Quotidiano Sanità, sarebbe già stato messo a punto dai tecnici del Ministero della Salute. Addio totale al fumo, o quasi: tra non molto sarà vietato per legge fumare all’aperto, ad esempio nei parchi.

Fumo, in arrivo nuovi divieti all'aperto. Le misure riguarderanno anche le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato.
Fumo, in arrivo una nuova stretta (Getty Images)

Stop al fumo ai tavoli all’aperto di bar e ristoranti

Il provvedimento, già in bozza, prevede che non si possa più accendere né una sigaretta nei tavoli all’aperto di bar e ristoranti (ma qualora vi fossero degli spazi potrebbero essere riservati ai fumatori), così come alle fermate sempre all’aperto di metro, bus, treni e traghetti. Stop al fumo anche nei parchi. Divieto assoluto di fumare inoltre se nelle vicinanze ci sono bambini e donne in gravidanza. Addio poi alle sale fumatori istituite negli aeroporti e in altri locali al chiuso.

LEGGI ANCHE: Nuova Zelanda, prima generazione senza sigarette: vietato venderle ai nati dal 2009

Fumo, in arrivo nuovi divieti all'aperto. Le misure riguarderanno anche le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato.
Fumatore di sigaretta elettronica (Getty Images)

I divieti estesi a sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato

I nuovi divieti, come annunciato il mese scorso dal ministro della Salute Orazio Schillaci, saranno estesi alle sigarette elettroniche e ai dispositivi a tabacco riscaldato non bruciato. Le prime, salvo scuole e ospedali, non sono a oggi sottoposte ad alcuna limitazione. I secondi, essendo un prodotto nuovo, non sono invece affatto regolamentati, pur producendo fumo vero e proprio che non si dissolve nell’aria come il vapore delle e-cig. Stretta in arrivo anche per la pubblicità di questi dispositivi alternativi al classico tabacco, per i varranno i rigidi paletti già imposti ai prodotti da fumo tradizionali. Verrà vietata qualsiasi forma pubblicitaria diretta e indiretta.

Per i trasgressori multe da 275 euro, come per chi fuma al chiuso

La multa per chi trasgredisce ai nuovi divieti sarà di 275 euro, ridotta del 50 per cento in caso di pagamento entro 60 giorni: esattamente la stessa sanzione prevista per chi infrange il divieto di fumo tradizionale al chiuso.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021