Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Fumio Kishida è il nuovo primo ministro giapponese

L’ex ministro degli Esteri ha vinto il ballottaggio del partito di governo liberal-democratico e sarà confermato dal Parlamento lunedì. Ora dovrà guidare il Paese alle elezioni di novembre, quasi una formalità, e ricostruire il consenso attorno al suo schieramento.

29 Settembre 2021 10:4029 Settembre 2021 10:43 Redazione
Fumio Kishida, ex ministro degli Esteri, ha vinto il ballottaggio del partito liberal-democratico contro Taro Kono e sarà il nuovo premier.

Il nuovo primo ministro giapponese è Fumio Kishida. Ex ministro degli Esteri e diplomatico di altissimo livello, è stato scelto dal Partito liberal democratico (Jimto), al governo quasi ininterrottamente dal 1955, come nuovo leader. Kishida, che ha vinto al ballottaggio contro il responsabile della campagna vaccinale Taro Kono, prenderà il posto di Yoshihide Suga, che ha rassegnato le dimissioni dopo appena un anno alla guida del Paese. A 64 anni, lunedì 4 ottobre Kishida sarà confermato con un voto in Parlamento, e avrà il compito di guidare il Paese alle elezioni generali che dovranno tenersi a novembre. Considerata la lunga tradizione di governo e l’ampio consenso – per quanto ultimamente in calo – di Jimto, è molto probabile che Kishida sarà confermato alla guida del Paese anche tra poche settimane.

Il voto interno al partito si è tenuto dopo che Suga, primo ministro in carica, ha annunciato di non volersi ricandidare alla presidenza. Così, i liberal-democratici (centrodestra) sono stati chiamati a scegliere il loro nuovo leader. Oltre a Kishida e Taro si erano presentate alle “primarie” due donne: Sanae Takaichi, ex membro del governo di Shinzo Abe e nota per le sue idee ultraconservatrici (e per questo spesso criticata dal movimento femminista giapponese), e Saiko Noda, al contrario molto impegnata in campagne per i diritti delle donne. I più votati al primo turno erano però stati Kishida e Kono, con il primo che era riuscito a imporsi per una sola preferenza in più. Al ballottaggio la sua vittoria è però stata netta: 257 voti contro 170.

Il nuovo premier giapponese Fumio Kishida e la situazione politica nel Paese

Kishida sarà chiamato a ricostruire il consento attorno a un partito che, nell’ultimo anno e mezzo, ha visto cadere vertiginosamente la propria popolarità. A deludere l’elettorato sia la gestione non efficiente della pandemia da Covid-19, sia la volontà di voler tenere a tutti i costi le Olimpiadi di Tokyo, nonostante il parere contrario dell’opinione pubblica. Suga, poi, non era particolarmente apprezzato perché considerato troppo legato al suo predecessore Shinzo Abe (il premier più longevo nella storia del Giappone), accusato di avere uno stile di leadership prepotente, di aver ridotto il dibattito interno e di aver spostato il partito troppo a destra.

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021