Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Fumio Kishida è il nuovo primo ministro giapponese

L’ex ministro degli Esteri ha vinto il ballottaggio del partito di governo liberal-democratico e sarà confermato dal Parlamento lunedì. Ora dovrà guidare il Paese alle elezioni di novembre, quasi una formalità, e ricostruire il consenso attorno al suo schieramento.

29 Settembre 2021 10:4029 Settembre 2021 10:43 Redazione
Fumio Kishida, ex ministro degli Esteri, ha vinto il ballottaggio del partito liberal-democratico contro Taro Kono e sarà il nuovo premier.

Il nuovo primo ministro giapponese è Fumio Kishida. Ex ministro degli Esteri e diplomatico di altissimo livello, è stato scelto dal Partito liberal democratico (Jimto), al governo quasi ininterrottamente dal 1955, come nuovo leader. Kishida, che ha vinto al ballottaggio contro il responsabile della campagna vaccinale Taro Kono, prenderà il posto di Yoshihide Suga, che ha rassegnato le dimissioni dopo appena un anno alla guida del Paese. A 64 anni, lunedì 4 ottobre Kishida sarà confermato con un voto in Parlamento, e avrà il compito di guidare il Paese alle elezioni generali che dovranno tenersi a novembre. Considerata la lunga tradizione di governo e l’ampio consenso – per quanto ultimamente in calo – di Jimto, è molto probabile che Kishida sarà confermato alla guida del Paese anche tra poche settimane.

Il voto interno al partito si è tenuto dopo che Suga, primo ministro in carica, ha annunciato di non volersi ricandidare alla presidenza. Così, i liberal-democratici (centrodestra) sono stati chiamati a scegliere il loro nuovo leader. Oltre a Kishida e Taro si erano presentate alle “primarie” due donne: Sanae Takaichi, ex membro del governo di Shinzo Abe e nota per le sue idee ultraconservatrici (e per questo spesso criticata dal movimento femminista giapponese), e Saiko Noda, al contrario molto impegnata in campagne per i diritti delle donne. I più votati al primo turno erano però stati Kishida e Kono, con il primo che era riuscito a imporsi per una sola preferenza in più. Al ballottaggio la sua vittoria è però stata netta: 257 voti contro 170.

Il nuovo premier giapponese Fumio Kishida e la situazione politica nel Paese

Kishida sarà chiamato a ricostruire il consento attorno a un partito che, nell’ultimo anno e mezzo, ha visto cadere vertiginosamente la propria popolarità. A deludere l’elettorato sia la gestione non efficiente della pandemia da Covid-19, sia la volontà di voler tenere a tutti i costi le Olimpiadi di Tokyo, nonostante il parere contrario dell’opinione pubblica. Suga, poi, non era particolarmente apprezzato perché considerato troppo legato al suo predecessore Shinzo Abe (il premier più longevo nella storia del Giappone), accusato di avere uno stile di leadership prepotente, di aver ridotto il dibattito interno e di aver spostato il partito troppo a destra.

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La giovane Yana Malayko è morta e ora il suo corpo è stato ritrovato in una delle aree calde setacciate dagli investigatori.
  • Attualità
Yana Malayko, trovato il corpo della giovane scomparsa e uccisa dall’ex
Rimane impassibile l'ex fidanzato, ora in carcere, principale indiziato per l'omicidio della ragazza ucraina
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021