Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Tre quirinabili e un funerale

Tra i numerosi politici che hanno dato l’ultimo saluto allo storico ambasciatore Francesco Paolo Fulci, da Salvini a Di Maio e D’Alema, anche i possibili candidati al Colle Casini, Belloni e Moratti.

24 Gennaio 2022 18:1424 Gennaio 2022 18:18 Gianfranco Ferroni
I politici hanno dato l'addio all'ambasciatore Francesco Paolo Fulci

L’ultimo viaggio di Francesco Paolo Fulci è stato a bordo di una Jaguar. Scomparso il 21 gennaio a 91 anni di età, Fulci è stato per tutti “l’Ambasciatore”, con la “a” sempre maiuscola. Nella mattinata di lunedì, poche ore prima dell’inizio delle votazioni per scegliere il prossimo presidente della Repubblica, a Roma è stato dato l’ultimo saluto a Fulci, nella chiesa di San Roberto Bellarmino, nella pariolissima piazza Ungheria. Ed è stata l’occasione per vedere riuniti alcuni protagonisti della politica italiana, tutti impegnati a rendere omaggio a un grande diplomatico: ecco così Pier Ferdinando Casini, silenziosissimo, che poi è andato via dalla chiesa scegliendo l’uscita di servizio del piazzale. Gianni Letta non c’è, ma la famiglia viene rappresentata dal figlio Giampaolo, la testa pensante di Medusa, il braccio cinematografico di Mediaset.

fulci e l'addio della politica
Francesco Paolo Fulci (Getty Images).

Tra i presenti, anche Matteo Salvini e Luigi Di Maio 

Matteo Salvini è presente. Così come il capo della Farnesina Luigi Di Maio e una parata di tanti ex ministri: da Massimo D’Alema ad Angelino Alfano, passando per Maria Elena Boschi (Matteo Renzi aveva salutato Fulci domenica, all’isola Tiberina, iniziativa annunciata nel corso della trasmissione di Lucia Annunziata su Rai3) e Giovanni Maria Flick. C’è poi Guido Crosetto, e gli ambasciatori che hanno segnato la vita della Farnesina per decenni, a cominciare da Umberto Vattani. Quindi gli amici di famiglia, come Alessandra Necci, figlia di Lorenzo. Paola Severini, vedova di Piero Melograni. Luigi Chiariello e la moglie Raffaella Docimo. Fabrizio Tomada, già fidatissimo di Giovanni Spadolini.

La politica al funerale dell'ambasciatore Fulci
Il funerale dell’ambasciatore Fulci.

Il cordoglio di Alfano, Letizia Moratti e Elisabetta Belloni

Gli “eredi” professionali sono tanti, quello oggi più noto è Ettore Sequi, segretario generale della Farnesina. Con D’Alema prodigo di consigli nei confronti di Di Maio, sono da non sottovalutare le numerose partecipazioni per la scomparsa di Fulci: parole vergate con estrema cura prima di essere pubblicate, come quelle di Alfano che ha ricordato le tante virtù dello scomparso definito un «eccezionale diplomatico, uomo d’azienda e grande siciliano», di Franco Bernabé – «il grande amico» –  Letizia Moratti che parla di Fulci come «uomo di eccezionale rettitudine e generosità», Elisabetta Belloni in qualità di direttore generale del Dis ha salutato il segretario generale del Cesis, carica amatissima dall’ambasciatore, prima di entrare nella Ferrero. Infatti Maria Franca Ferrero non ha dimenticato di valorizzare «le grandi qualità professionali e il forte senso del dovere nelle alte cariche da lui ricoperte nel gruppo». Sui giornali, colonne di necrologi commossi provenienti da personalità di ogni settore, politico, economico, culturale. Il padre di Francesco Paolo, Sebastiano, era stato un parlamentare liberale per due legislature. I carabinieri rimangono nella piazza fino al termine della cerimonia. Ormai è tardi, per molti il successivo appuntamento della giornata è quello alla Camera dei deputati, per la prima votazione quirinalizia. Tutti concordano che lo scomparso Fulci sarebbe stato un grande presidente della Repubblica. E la Jaguar color argento metallizzato se ne va.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Chi è Filippo Timi, uno dei più noti attori e registi italiani, e cosa si sa di suo marito e della sua malattia degenerativa.
  • Tv
Filippo Timi, marito e malattia dell’attore e regista italiano
Chi è Filippo Timi, autore di numerose pièce teatrali nonché attore e regista, chi è suo marito e cosa si sa della sua malattia. 
Debora Faravelli
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021