Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I serpenti geiger di Fukushima

A dozzine di rettili rilasciati nei pressi della centrale nucleare sono stati applicati geolocalizzatori e dosimetri per misurare il radiocesio. Il monitoraggio ha permesso di calcolare il tasso di radioattività dell’area.

9 Settembre 2021 13:139 Settembre 2021 13:14 Redazione
i serpenti di Fukushima per calcolare la radioattività

A Fukushima, in Giappone, alcuni ricercatori hanno applicato ad alcuni serpenti dosimetri per misurare i livelli di radioattività dell’aria e del terreno. I rettili sono poi stati rilasciati in natura, nei pressi della centrale. L’obiettivo è capire il tasso di contaminazione dell’area coinvolta nel 2011 da uno dei più gravi disastri nucleari della storia recente, secondo solo a Chernobyl.

I valori di radiazioni intorno alla centrale di Fukusima

Il monitoraggio, effettuato nel 2018 e pubblicato ora sulla rivista Ichthyology and Herpetology, ha coinvolto dozzine di serpenti. I ricercatori hanno fissato sul loro corpo geolocalizzatori oltre a dosimetri per rilevare i livelli di radiocesio 134 e 137 presenti sul terreno. «Questo elemento tende a legarsi al suolo e si accumula nel tessuto muscolare dei serpenti», ha spiegato al Guardian la ricercatrice Hannah Gerke alla guida del progetto. «Tuttavia ancora non capiamo quali valori risulterebbero nocivi». I rettili sono stati rilasciati in un’area distante circa 24 chilometri dalla centrale nucleare. Grazie al tempo trascorso sugli alberi e a contatto con il suolo contaminato, hanno fornito così utili biomarcatori che hanno mostrato l’esposizione alle radiazioni. I dati hanno certificato che i livelli all’interno della zona di Fukushima oggi preclusa alla vita umana sono 22 volte maggiori rispetto a quelli a essa esterni.

Il tasso di radioattività sta calando, ma non in modo uniforme

La dottoressa Gerke ha sottolineato però come i tassi di radioattività siano più bassi rispetto a quelli rilevati nei mesi immediatamente successivi all’incidente. La causa principale sta nel naturale decadimento degli agenti contaminanti nel corso del tempo. È stato anche scoperto che i livelli di radiazione variano perfino fra terreni adiacenti l’un l’altro, mostrando una diffusione non uniforme. Lo scopo dello studio attualmente non ha tenuto conto dell’impatto di tali agenti sui serpenti stessi, fattore che, come ha sottolineato Gerke, «ha bisogno di più lavoro». Il disastro di Fukushima, avvenuto nel marzo del 2011, causò la fuga di 150 mila persone. Sebbene molte oggi siano tornate nelle loro abitazioni, un’area di circa 400 chilometri quadrati è ancora considerata inabitabile.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021