Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Fuga da scuola a 7 anni: ritrovati per caso a Firenze

Due piccoli studenti sono stati trovati per caso da due assessore del comune di Firenze, mentre tentavano di andare verso la stazione dei treni e poi verso Roma. Il loro piano di fuga da scuola è riuscito alla perfezione.

5 Aprile 2023 16:58 Redazione
Fuga da scuola a 7 anni: ritrovati per caso a Firenze. I due studenti fermati da due assessore: volevano andare a Roma in treno

Avevano pianificato tutto nei minimi dettagli, come fosse il piano di un film. E con loro grande soddisfazione, tutto è filato liscio come l’olio. Così due bambini di appena 7 anni sono riusciti a scappare da scuola, a Bagno a Ripoli, e a raggiungere Firenze, che dista oltre dodici chilometri dall’istituto, utilizzando i mezzi pubblici. Repubblica racconta la loro storia, del ritrovamento e di come avrebbero perfino voluto raggiungere Roma su un treno. Tra l’incredulità generale, a fermarli sono stati, per caso, due assessori del Comune di Firenze, Sara Funaro e Benedetta Albanese.

Fuga da scuola a 7 anni: ritrovati per caso a Firenze. I due studenti fermati da due assessore: volevano andare a Roma in treno
Firenze (Getty)

Fuga verso Roma: due bambini fermati a Firenze

Il piano è stato portato a termine almeno fino al capoluogo toscano. I due bambini sono stati accompagnati a scuola, lunedì scorso, dalle rispettive mamme. Poi, conoscendo bene l’istituto, hanno sfruttato i corridoi deserti e privi di personale, ridotto all’osso, e sono scappati dalle porte laterali. L’intenzione era quella di raggiungere Firenze e poi Roma, usando un treno. Per arrivare al centro del capoluogo toscano, i due bambini hanno prima camminato e poi preso un autobus, il 31. Tutto è naufragato di fronte al Reparto della polizia municipale, quando le assessore all’Educazione e alla Sicurezza, Sara Funaro e Benedetta Albanese, insospettite dalla presenza di due bambini da soli in orario scolastico, li hanno fermati.

I genitori potrebbero far causa

Adesso si cerca di capire di chi sia la responsabilità del mancato controllo. I genitori, allertati intorno a mezzogiorno dalla polizia municipale, non avrebbero ricevuto alcuna notifica d’assenza dal registro elettronico. La preside dell’istituto comprensivo di Grassina ha avviato un’indagine interna: «Da parte del personale scolastico e degli insegnanti non c’è stata negligenza». E poi l’attacco al sistema, con la scuola che fa «il massimo, tenuto conto di un personale sottodimensionato rispetto alle reali esigenze dell’istituto». Intanto i genitori potrebbero valutare azioni legali.

Fuga da scuola a 7 anni: ritrovati per caso a Firenze. I due studenti fermati da due assessore: volevano andare a Roma in treno
Firenze (Getty)

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021