Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Fuga di Artem Uss, la Corte d’Appello spiega che solo il ministero avrebbe potuto chiedere il carcere

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha chiesto un’ispezione ma i giudici spiegano che solo lui avrebbe potuto inasprire la misura dei domiciliari.

14 Aprile 2023 17:11 Redazione
Fuga di Artem Uss, la Corte d'Appello spiega che solo il ministero avrebbe potuto chiedere il carcere. Nordio chiede un'ispezione, ma la corte nella relazione sottolinea le responsabilità del suo dicastero

Il caso della fuga dai domiciliari di Artem Uss, imprenditore russo figlio del governatore del Krasnoyark, in Siberia, Alexander Uss, non si smonta. Anzi, i toni si inaspriscono dopo le parole del padre dell’uomo, rientrato a Mosca grazie all’intervento di Putin e di «amici stranieri», e la richiesta di ispezione da parte del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che vuole far luce sulle falle che hanno portato alla fuga di Artem Uss. La Corte d’Appello di Milano ha così redatto una relazione in cui si imputa al ministero stesso di non aver chiesto alcun inasprimento delle misure per il prigioniero.

Fuga di Artem Uss, la Corte d'Appello spiega che solo il ministero avrebbe potuto chiedere il carcere. Nordio chiede un'ispezione, ma la corte nella relazione sottolinea le responsabilità del suo dicastero
Carlo Nordio (Getty)

La Corte d’Appello non poteva inasprire i domiciliari

A presiedere la Corte d’Appello è Giuseppe Ondei. Nella relazione si fa riferimento al codice di procedura penale e a una parte in cui si sottolinea come per inasprire la misura cautelare dei domiciliari bisognava presentare una richiesta specificata. A farlo potevano essere soltanto la procura generale, che si era opposto ai domiciliari, ma solo in caso di violazione delle disposizioni, o lo stesso ministero della Giustizia. Poiché questa richiesta non è stata presentata, la Corte si è attenuta alle procedure e non ha potuto sostituire la misura senza alcuna violazione. L’articolo prevede che «in ogni tempo la persona della quale è domandata l’estradizione può essere sottoposta, a richiesta del Ministro della Giustizia, a misure coercitive».

Fuga di Artem Uss, la Corte d'Appello spiega che solo il ministero avrebbe potuto chiedere il carcere. Nordio chiede un'ispezione, ma la corte nella relazione sottolinea le responsabilità del suo dicastero
Artem Uss (Twitter)

Braccialetto spento alle 13.52, intervento immediato dei carabinieri

Nella relazione si riscostruisce anche com’è stato l’intervento dei carabinieri non appena scattato l’allarme. Il braccialetto elettronico con cui veniva monitorato Artem Uss si è spento alle 13.52 del 22 marzo. Da quel momento in poi le forze dell’ordine sono immediatamente entrate in azione, con il comandante della centrale operativa di Milano a chiedere un intervento in tempi brevissimi alla compagnia di Corsico, per andare a Baglio. Tutto accade un giorno dopo il via libera all’estradizione.

LEGGI ANCHE: Artem Uss tornato in Russia, parla il padre: «Grazie a Putin e ad amici stranieri»

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021