Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

FS investe 700 milioni per le stazioni del Sud

Gli interventi, parte di un grande piano che punta a rendere più accessibili, sicuri, moderni e sostenibili gli scali del Mezzogiorno, partiranno a inizio 2022.

5 Novembre 2021 10:375 Novembre 2021 11:26 Matteo Innocenti
FS Italiane investirà 700 milioni entro il 2026 per riqualificare e rilanciare 54 scali del Mezzogiorno

Spazi vivi all’interno della città, dove trovare servizi mentre ci si sposta da un punto all’altro attraverso lo scambio di mezzi di trasporto, dal treno al bus, alla bici, al monopattino. Le stazioni ferroviarie saranno il cuore delle smart city del futuro. Per questo, il Gruppo FS Italiane sta portando avanti un grande piano di interventi infrastrutturali e di contesto urbano, che prevede una serie di interventi su un network di 620 stazioni (su un totale di 2.200). Il piano di RFI procede parallelamente al Programma di miglioramento delle stazioni ferroviarie nel Sud, previsto dal PNRR. L’investimento completamente dedicato al Sud prevede 700  milioni  entro il 2026 per riqualificare e rilanciare 54 scali del Mezzogiorno, di cui 9 hub intermodali e 45 stazioni.

Stazioni del Sud, obiettivo sostenibilità ambientale

I primi cantieri partiranno agli inizi del 2022 nelle stazioni di San Severo, Giovinazzo, Vasto-San Salvo, Lamezia Terme, Reggio Calabria Lido, Sapri, Oristano, Macomer, Palermo Notarbartolo, Milazzo. Il piano di RFI prevede una serie di interventi per conseguire obiettivi di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico: dagli impianti fotovoltaici a pompe di calore e solare termico per assicurare l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili; dagli involucri opachi con schermature solari per migliorare la prestazione energetica degli scali alla rivisitazione dei percorsi di raccolta e trattamento dei rifiuti.

Gli scali del futuro, più friendly e inseriti nel contesto urbano

Ma il programma mira anche a rendere gli scali ferroviari del Sud e le aree circostanti più friendly, sicure e piacevoli, favorendo con il restyling architettonico anche l’integrazione fra le stazioni e il contesto urbano. Essendo destinate a diventare hub della mobilità, il piano prevede inoltre un miglioramento dell’accessibilità al trasporto ferroviario: sarà più facile raggiungere le stazioni a piedi o attraverso mezzi di mobilità dolce, poi l’assenza di barriere architettoniche e il potenziamento di infomobilità, wayfinding, intermodalità e sharing mobility faranno il resto.

La valorizzazione delle ex aree ferroviarie dismesse

L’intervento di FS Italiane, come detto, si estende anche alla riqualificazione degli spazi urbani che gravitano attorno alle stazioni, lavorando per rendere anche gli spazi pubblici limitrofi più luminosi, accessibili e curati. Tale valorizzazione riguarderà anche aree adiacenti alle stazioni non più funzionali al servizio ferroviario, come gli ex scali. Un esempio è il progetto di riqualificazione delle aree dismesse limitrofe alla stazione di Napoli Centrale denominato “Napoli Porta Est”, che finalizzato a migliorare l’accessibilità alle infrastrutture strategiche, favorire l’interscambio tra le diverse modalità di trasporto e creare soluzioni per il decongestionamento dal traffico urbano, prevede anche la realizzazione di un “chilometro verde” costituito da una passeggiata per ciclisti e pedoni. Gli investimenti puntano inoltre a inserire le stazioni, con accordi con le amministrazioni comunali, nei progetti integrati dei PUMS delle città, come già avvenuto con il Comune di Roma per gli interventi della realizzazione della piastra parcheggi e del rifacimento di Piazza dei Cinquecento alla stazione Termini.

Tag:Business
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani. Da Salvini a Meloni fino a Letta e Bonino.
  • Attualità
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani
Da Enrico Letta a Emma Bonino, fino a Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giuseppe Conte: ecco cosa hanno detto.
Redazione
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
Inaugurato a Bologna il Philip Morris IMC, nuovo centro per l'alta formazione per l'Industria 4.0
  • Aziende
Philip Morris IMC, l'eccellenza per l'Industria 4.0
Inaugurato il nuovo centro a Crespellano. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo delle competenze per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.
Redazione
La macedonia per la ricerca è il nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi, in partnership esclusiva con Autogrill, a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza.
  • Aziende
Una macedonia per la ricerca
Dal 1al 31 luglio, in tutti i punti vendita Autogrill, parte del ricavato di ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sulla nutrigenomica.
Redazione
  • Aziende
Snam e Geopop vincono gli NC Awards 2022
Il progetto di comunicazione digitale “Verso la transizione energetica: qual è il ruolo del gas naturale” si è aggiudicato il premio come migliore campagna olistica nella categoria “Servizi di interesse pubblico” con un video che racconta la rete del gas.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021