Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

L’economia circola in treno

FS Italiane mette a punto il primo prototipo europeo di recupero di energia elettrica dalla frenata sui binari. Accumulata potrà illuminare interi quartieri in prossimità della ferrovia.

11 Maggio 2021 09:3311 Maggio 2021 14:56 Redazione
Il prototipo messo a punto da FS italiane sarà in grado di sfruttare l’energia prodotta in fase di frenatura e di impiegarla per altri convogli presenti sulla linea o in altri modi.

Se nel giornalismo ci sono le cinque “W”, l’economia circolare è caratterizzata da cinque “R”: Ridurre, Riutilizzare, Riparare, Riciclare, Rigenerare. Tutto si riusa e niente si spreca: è questo il mantra seguito dal Gruppo FS Italiane guidato dall’Ad Gianfranco Battisti. Ferrovie ha infatti realizzato il primo prototipo europeo di recupero di energia elettrica prodotta dalla frenata dei treni. Un progetto pensato per le linee a 3kVcc che, alimentate da più di 400 sottostazioni, costituiscono la maggior parte (95%) dei circa 12 mila chilometri di rete ferroviaria elettrificata in Italia. Il nuovo sistema è stato messo a punto nella stazione di Forlì sulla linea Bologna-Rimini e sarà inaugurato entro l’estate.

l'amministratore delegato di FS italiane Gianfranco Battisti
Gianfranco Battisti, amministratore delegato di FS Italiane.

I treni a trazione elettrica offrono la possibilità di sfruttare l’energia prodotta in fase di frenatura e di impiegarla per altri convogli presenti sulla linea o in altri modi. Il Frecciarossa 1000, ad esempio, restituisce in media il 15% dell’energia prelevata. Sulle linee a 3kVcc, essendo le sottostazioni non reversibili, si può recuperare l’energia di frenatura solo se sono presenti altri treni in tratta. In loro assenza, l’energia creata viene dissipata sui reostati di bordo. Attrezzando la già citata Bologna-Rimini con dieci impianti (su 110 km), sarà possibile accumulare una quantità di energia sufficiente ad alimentare per un anno interi quartieri o paesi situati in prossimità della ferrovia.

 

Il treno è già di per sé un mezzo green, che incide per meno del 3% sulle emissioni complessive di gas serra dei trasporti in Europa, sebbene muova il 17% delle merci interne e l’8% dei passeggeri. Ma tutto fa sostenibilità. E ce n’è davvero bisogno: secondo l’Agenzia Ambientale Europea, il consumo pro-capite di energia è tre volte superiore rispetto a quello dei nostri antenati nel 1900, mentre il consumo di materiali è raddoppiato. Con questo ritmo, entro il 2050 avremo bisogno delle risorse di tre pianeti. Diventa fondamentale, pertanto, l’adozione di un modello di economia circolare, diverso da quello lineare cui siamo abituati a pensare (prendi-produci-smaltisci). Si tratta di una strada, o meglio di un binario, intrapreso con decisione da FS e perseguito con best practice come la produzione di pietrisco ecologico per i binari, ricavato dagli scarti di acciaio, e la rigenerazione delle sabbie silicee, materia utilizzata per gli stampi dei deviatoi. Insomma, l’economia circola in treno, senza biglietto, e va bene così.

 

Tag:Economia circolare
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021