Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

L’arte in viaggio con Fs

Grazie alla collaborazione con il Fondo Edifici di Culto del ministero dell’Interno, 12 capolavori pittorici si fermano in stazione e salgono a bordo dei treni, trasformando l’attesa del viaggio in un momento di arricchimento culturale.

15 Dicembre 2021 17:1615 Dicembre 2021 17:17 Matteo Innocenti
FS, in viaggio con l’arte. Dodici capolavori pittorici si fermano in stazione e salgono a bordo dei treni.

L’Ultima Cena di Giorgio Vasari, custodita nell’abbazia di Santa Croce a Bosco Marengo, l’Annunciazione di Tiziano della basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio, che arricchisce il santuario di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa, il Polittico di Giotto della basilica fiorentina di Santa Croce. Sono quattro delle dodici opere protagoniste del progetto “In viaggio con l’arte” del Gruppo FS Italiane, in partnership con il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, iniziativa che promuove la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale del nostro Paese.

Il viaggio diventa arricchimento culturale

Con il Gruppo FS Italiane, il viaggio alla scoperta dei più grandi tesori italiani comincia in stazione e continua all’interno delle carrozze. Ferrovie e il FEC hanno infatti realizzato il Calendario 2022 che mette al centro di ogni mese dell’anno un capolavoro pittorico scelto in abbinamento al mese liturgico, e la basilica, chiesa o santuario che lo custodisce, fotografata alla luce del vespro, nella città d’appartenenza, da Nord a Sud Italia: le immagini scelte creeranno un inedito percorso espositivo con le immagini ospitate nelle sale dell’Alta Velocità delle principali stazioni italiane e sulle carrozze Trenitalia.

I dodici capolavori protagonisti del progetto

Protagonisti della diciottesima edizione del calendario, che è stato presentato il 15 dicembre, sono come detto dodici tra i più famosi tesori pittorici di arte e di fede della nostra storia, abbinati ai luoghi che li custodiscono, lungo tutta la penisola italiana. Quattro delle altre opere protagoniste del progetto sono “romane”: la Vergine con Bambino e Sant’Anna del Baciccio (chiesa di San Francesco a Ripa Grande), l’Assunzione della Vergine di Annibale Carracci (Santa Maria del Popolo), La Pietà di Marco Pino da Siena (Santa Maria in Ara Coeli) e Dai Quattro Continenti: America ed Europa, affreschi di Andrea Pozzo nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, che ha tra l’altro ospitato la presentazione del calendario. Ci sono poi la Madonna con Bambino di Massimo Stanzione, della chiesa napoletana di Sant’Agostino degli Scalzi, che si trova a un chilometro dal Monastero di Santa Chiara e dal suo chiostro maiolicato. Completano il calendario La Vendemmiatrice e La Pia Rut di Antonio Grano (Santa Teresa alla Kalsa, Palermo) e il Polittico di Paolo Veneziano di San Giacomo Maggiore, Bologna.

Dove sarà possibile ammirare le immagini del calendario

Sarà possibile ammirare le immagini dei dipinti nelle FRECCIALounge delle stazioni di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale, così come nei FRECCIAClub di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre, Padova, Verona Porta Nuova, Roma Tiburtina, Bari Centrale, Reggio Emilia e Napoli Afragola. «In viaggio con l’arte è un percorso alla scoperta dei più grandi tesori italiani attraverso il quale l’arte sale in treno e si ferma in stazione per trasformare il viaggio e l’attesa di una partenza in un momento di arricchimento culturale», ha detto il Chief Communication Officer del Gruppo FS Luca Torchia, alla presentazione del calendario 2022 del Fec. «Il treno diventa così portatore di cultura, mezzo sostenibile che, garantendo la mobilità delle persone e, con loro, la libera circolazione di idee, promuove e sostiene lo sviluppo culturale del Paese e ne tutela e valorizza l’inestimabile patrimonio».

 

Tag:Business
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Banca Generali sarà main sponsor di Milano ArtWeek 2023, kermesse volta a promuovere l’arte moderna e contemporanea nel capoluogo meneghino.
  • Aziende
ArtWeek 2023, Banca Generali a fianco del Comune di Milano per il quinto anno
Per la banca sarà l'occasione di presentare la propria collezione racchiusa nel progetto BG ArTalent esposta in Pz. S. Alessandro 4. Tra le iniziative sostenute, l'ingresso gratuito al Museo del Novecento sabato 15 aprile.
Debora Faravelli
UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE per il riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,3 miliardi.
  • Aziende
UniCredit, la BCE approva il programma di riacquisto azioni proprie per il 2022
L'operazione sarà effettuata in due tranche, la prima di circa 2,34 miliardi di euro e la seconda di circa 1,0 miliardo.
Debora Faravelli
Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
  • Aziende
Take Your Time, la trasformazione del Gruppo FS raccontata dall’arte
Opere, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata descrivono il cambiamento della società avviato con lo sviluppo di quattro Poli di business. La prima tappa è dedicata a quello Urbano.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021