Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Help Center Fs, una stazione d’aiuto

Con il Covid-19 è aumentata la richiesta di beni di prima necessità. Gli sportelli del progetto sono in tutto 18: l’ultimo è stato aperto a Rovereto. Oltre 473 mila gli interventi.

1 Dicembre 2021 16:201 Dicembre 2021 16:39 Redazione
Sono 18 gli sportelli di ascolto Help Center della Rete ONDS situati all’interno o nelle zone limitrofe delle stazioni ferroviarie

Gli Help Center della Rete ONDS sono sportelli di ascolto situati all’interno o nelle zone limitrofe delle stazioni ferroviarie, che orientano le persone in difficoltà verso i servizi sociali della città, per elaborare percorsi mirati di recupero e reinserimento sociale. Da Nord a Sud, ce ne sono in tutto 18: più di 473 mila gli interventi di assistenza nel 2020, anno condizionato dall’emergenza Covid-19 che, a fronte di una riduzione rispetto al 2019 per chiusura temporanea di alcuni servizi e limitazione forzata degli spostamenti, ha visto aumentare del 2 per cento le richieste di beni di prima necessità.

Interventi di assistenza, più di 15 mila utenti nel 2020

È quanto emerge dal Rapporto dell’Osservatorio della Solidarietà nelle Stazioni Italiane (ONDS), progetto del Settore Politiche Sociali di Ferrovie dello Stato, realizzato in partenariato con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e la Cooperativa Sociale Europe Consulting, presentato in un evento in streaming all’Auditorium Villa Patrizi, sede del Gruppo FS Italiane. Nel corso del 2020, agli Help Center della rete ONDS si sono rivolte 15.676 persone (-30 per cento rispetto al 2019): i nuovi utenti, ossia le persone che per la prima volta sono state prese in carico dai servizi sociali di stazione, sebbene siano diminuiti in valore assoluto (-37 per cento) rappresentano più della metà (52 per cento) degli utenti totali.

In aumento cittadini italiani e richiesta di beni di prima necessità

Significativo l’aumento dei cittadini italiani che hanno chiesto assistenza agli Help Center: 4.089, cifra che equivale al 28 per cento del totale (+4 per cento rispetto al 2019). 11.587 invece gli interventi richiesti da stranieri. Gli uomini restano la maggioranza: 12.540 (82 per cento), a fronte di 2.758 donne e 26 persone transgender. Gli interventi operati dagli Help Center si dividono in quelli di supporto e di orientamento sociale e altri, detti di “bassa soglia”: distribuzione di pasti, coperte, abiti e beni di prima necessità. Mentre i primi sono diminuiti (49 mila), i secondi sono aumentati del 2 per cento (424 mila), nonostante il calo complessivo degli utenti.

Da Nord a Sud, dove trovare i 18 Help Center di FS

Gli Help Center forniscono beni di prima necessità e indirizzano chi vi si rivolge verso centri di accoglienza, comunità terapeutiche, associazioni specializzate. Come detto, sono in tutto 18. Ai primi aperti nelle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale, si sono via via aggiunti gli spazi di Bologna, Chivasso, Torino, Genova Cornigliano, Firenze Santa Maria Novella, Pescara Centrale, Napoli Centrale, Foggia, Reggio Calabria, Messina, Bari, Catania, Brescia, Pisa e Cagliari. L’ultimo arrivato è l’help center “La Foresta – Accademia di Comunità”, il nuovo centro di Rovereto. Un’ulteriore risposta di FS al crescente fenomeno della marginalità sociale.

Le parole del ministro

«Straordinaria iniziativa delle FS nelle stazioni, luoghi di aggregazione e dove poter soddisfare nuovi bisogni. La stazione è un luogo di aiuto per le persone più indifese e per orientarle verso centri più idonei all’assistenza. Siamo impegnati in uno spostamento modale dalla gomma al ferro e al potenziamento degli hub ferroviari, in particolare nel Mezzogiorno grazie anche ai fondi del Pnrr, poiché si tratta di spazi di comunità, attività commerciali e servizi ma anche di accoglienza delle persone in difficoltà. Il rinnovo di 54 stazioni deve prevedere sedi per svolgere questo supporto alle persone più fragili» ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.

Tag:Business
Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Papa Francesco parla degli abusi sui minori: «Credibilità della Chiesa minata». Il pontefice di fronte la commissione: «Non siamo rimasti inattivi»
  • Attualità
Papa Francesco ricoverato al Gemelli: subirà un intervento all’intestino
Il Pontefice sarà sottoposto ad un'operazione di laparotomia. La degenza presso la struttura romana durerà diversi giorni.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
Autogrill e il Gruppo Hera hanno firmato un accordo per collaborare su iniziative in ambito di economia circolare e mobilità sostenibile.
  • Aziende
Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale
L’accordo prevede lo sviluppo di una serie di azioni ambientali nei punti di ristorazione presenti sul territorio nazionale. Il primo progetto consiste nella raccolta di oltre 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti decine di ristoranti Autogrill.
Debora Faravelli
Oltre 60 espositori saranno presenti al Misaf 2023, la manifestazione che accoglie a Milano il meglio delle imprese calzaturiere asiatiche.
  • Aziende
Misaf a Milano, oltre 60 imprese calzaturiere e di accessori provenienti dall’Asia
L'evento, che accoglie il meglio delle aziende asiatiche, potrà incrementare la collaborazione tra Cina e Europa. Presenti numerosi rappresentanti dell'industria calzaturiera cinese.
Debora Faravelli
  • Aziende
SACE con Wecity per la mobilità sostenibile
Grazie all'app di Wecity, tutte le persone del Gruppo SACE potranno partecipare ad una vera e propria sfida a chi emetterà meno CO2 con i propri spostamenti casa-lavoro.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021