Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

FS e Coldiretti, insieme per la sostenibilità

Firmata un’intesa che prevede, tra i vari progetti, farmers market nelle stazioni dismesse, impianti di energie green nei terreni prossimi alle ferrovie e soluzioni logistiche integrate.

22 Novembre 2021 11:5322 Novembre 2021 15:22 Matteo Innocenti
I progetti di FS e Coldiretti per la sostenibilità

Rafforzamento del ruolo della ferrovia nello sviluppo sostenibile della filiera agroalimentare, creazione di programmi innovativi sull’uso di sostanze ecologiche da bioeconomia circolare lungo i binari, utilizzo di terreni prossimi alle ferrovie per impianti di produzione di energie rinnovabili, quale alternativa all’uso dei campi coltivati. Sono alcuni degli obiettivi dell’intesa firmata da Coldiretti e Gruppo FS Italiane, che prevede una serie di progetti a tutto campo, nell’ottica di un modello di sviluppo collaborativo e  sostenibile.

FS e Coldiretti, i progetti condivisi

L’intesa prevede una serie di progetti a tutto campo. Tra le ipotesi allo studio, quella di ospitare i mercati contadini di Campagna Amica (ma anche fiere ed eventi) negli edifici dismessi o nelle piccole e medie stazioni. Spazi e terreni oggi al servizio delle infrastrutture di trasporto, inoltre, potrebbero essere utilizzati per la produzione di energia rinnovabile come il fotovoltaico, evitando così di sottrarre risorse utili al settore agricolo nazionale. Un altro tema dell’accordo è la definizione di programmi con cui mantenere efficienti i 17 mila chilometri della rete ferroviaria in modo ecologico e sicuro attraverso lo studio e il test di prodotti totalmente green, biodegradabili nel suolo che non generino residui nel terreno o nelle piante trattate. L’intesa prevede inoltre, nell’ambito del Pnrr, lo studio di possibili soluzioni infrastrutturali per il trasporto e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari.

FS e Coldiretti, impegno per la sostenibilità

Coldiretti e FS confermano così il loro reciproco impegno per la tutela del suolo, per la sostenibilità integrale del modello di sviluppo in linea con gli Obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con le strategie europee Green Deal e Farm to Fork. «Rafforzare le attività per la filiera agroalimentare e condividere con Coldiretti una visione più ecologica dell’uso del suolo, delle aree attigue a ferrovie e strade dimostra come si possa andare verso un nuovo modello economico più responsabile ed inclusivo», ha affermato Luigi Ferraris, amministratore del Gruppo FS. «Non un solo ettaro di terra fertile deve essere sottratto all’agricoltura in un momento di grandi tensioni provocate dalla pandemia», ha dichiarato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, sottolineandola la necessità di conciliare la produzione energetica rinnovabile con il rispetto del territorio, del paesaggio e del fabbisogno alimentare della popolazione. L’agricoltura italiana, ha spiegato Prandini, è la più green d’Europa e ha la responsabilità di cogliere tutte le opportunità che vengono dall’innovazione Made in Italy per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Tag:Business
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
Inaugurato a Bologna il Philip Morris IMC, nuovo centro per l'alta formazione per l'Industria 4.0
  • Aziende
Philip Morris IMC, l'eccellenza per l'Industria 4.0
Inaugurato il nuovo centro a Crespellano. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo delle competenze per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.
Redazione
La macedonia per la ricerca è il nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi, in partnership esclusiva con Autogrill, a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza.
  • Aziende
Una macedonia per la ricerca
Dal 1al 31 luglio, in tutti i punti vendita Autogrill, parte del ricavato di ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sulla nutrigenomica.
Redazione
  • Aziende
Snam e Geopop vincono gli NC Awards 2022
Il progetto di comunicazione digitale “Verso la transizione energetica: qual è il ruolo del gas naturale” si è aggiudicato il premio come migliore campagna olistica nella categoria “Servizi di interesse pubblico” con un video che racconta la rete del gas.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021