Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Anticipazioni Frontiere stasera su Rai3: temi e ospiti dello speciale sull’Ucraina

Stasera 21 aprile su Rai3 Franco Di Mare conduce uno speciale di Frontiere sulla guerra in Ucraina. Ospiti direttori di giornali, docenti universitari e analisti politici.

21 Aprile 2022 09:15 Redazione
Stasera 21 aprile su Rai3 Franco Di Mare conduce uno speciale di Frontiere sulla guerra in Ucraina. Ospiti giornalisti e analisti politici.

Appuntamento straordinario con Franco Di Mare e il suo Frontiere. Stasera 21 aprile, alle 21,20 su Rai3, andrà in onda infatti lo speciale Che storia è questa? La guerra di Putin incentrato sul conflitto in Ucraina. Il conduttore analizzerà gli scenari attuali e le previsioni future con l’aiuto di numerosi ospiti tra cui diversi direttori di quotidiani, economisti ed esperti di politica internazionale. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Speciale #Frontiere – Che storia è questa? La #guerra di #Putin.
Giovedì prossimo alle 21.20 su #Rai3 e in streaming su @RaiPlay.#UkraineRussiaWar #StopWar pic.twitter.com/J8gDTnp9ru

— Rai3 (@RaiTre) April 19, 2022

Frontiere, temi e ospiti di stasera 21 aprile 2022 su Rai3

La nuova puntata di Frontiere con Franco Di Mare focalizzerà la sua attenzione su quanto sta avvenendo in Ucraina, cercando di spiegarne ragioni e conseguenze. Il conduttore cercherà di delineare quali sono le reali mire di Vladimir Putin, dalla difesa del Donbass alla decisione di tenere l’Ucraina al di fuori della Nato. Si cercheranno analogie e differenze con i precedenti storici, tra cui i conflitti scatenati da Mosca nelle ex repubbliche sovietiche, citando anche l’esempio della Transnistria in Moldavia e dell’Abkhazia in Georgia. Franco Di Mare ne parlerà con il direttore del Foglio Claudio Cerasa e Giovanni Savino, docente di Storia contemporanea all’Università Finanziaria di Mosca. Ci saranno anche Nona Mikhelidze, politologa di origine georgiana dell’Istituto Affari Internazionali, ed Edith Bruck, scrittrice ungherese e testimone della Shoah.

Stasera 21 aprile su Rai3 Franco Di Mare conduce uno speciale di Frontiere sulla guerra in Ucraina. Ospiti giornalisti e analisti politici.
Franco Di Mare conduce lo speciale di “Frontiere” sull’Ucraina (Twitter)

Gli studi di Frontiere ospiteranno anche Andrea Graziosi, ordinario di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli, e il giudice della Corte Penale Internazionale Cuno Tarfusser. Con loro si analizzeranno le radici storiche del conflitto e si approfondiranno le ragioni economiche e geopolitiche della guerra. Inoltre interverranno Paolo Rumiz, editorialista di La Repubblica, Andrea Sceresini de La Stampa e l’economista Giuseppe Sabella. E ancora, spazio alle parole dei docenti universitari Adriano Roccucci dell’Università degli Studi Roma Tre e Giorgio Cella, analista di politica internazionale all’Università Cattolica Sacro Cuore.

Stasera 21 aprile su Rai3 Franco Di Mare conduce uno speciale di Frontiere sulla guerra in Ucraina. Ospiti giornalisti e analisti politici.
  • Tv
Anticipazioni Frontiere stasera su Rai3: temi e ospiti dello speciale sull’Ucraina
Stasera 21 aprile su Rai3 Franco Di Mare conduce uno speciale di Frontiere sulla guerra in Ucraina. Ospiti direttori di giornali, docenti universitari e analisti politici.
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021