Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Fridays for Future, oggi la protesta per il clima in oltre 50 città

Il nuovo slogan è «La nostra rabbia è energia rinnovabile». Si manifesta per l’energia rinnovabile, la mobilità sostenibile e la transizione ecologica.

3 Marzo 2023 10:18 Alice Bianco
Attivisti durante il Fridays for Future

Ritornano in piazza, oggi 3 marzo 2023, gli attivisti del movimento Fridays for Future, le manifestazioni nate per protestare affinché si faccia qualcosa per il clima globale. Si terranno diversi cortei in tutta Italia, in circa 50 città, da Nord a Sud.

Fridays for Future: oggi la protesta

Dopo sei mesi dallo sciopero di settembre, gli attivisti e i ragazzi che aderiscono al movimento si riuniranno nelle più importanti città italiane per far sentire ancora una volta la loro voce sull’emergenza climatica. Lo slogan della manifestazione del 3 marzo 2023 è: «La nostra rabbia è energia rinnovabile».

Le proteste, oltre ad interessare 50 città italiane, saranno diffuse in tutto il mondo. Ogni gruppo e ogni corteo esprimerà e porterà all’attenzione di tutti le proposte dell’Agenda climatica pensata per le elezioni di settembre 2022: energia rinnovabile e Comunità energetiche, mobilità sostenibile e cura del ferro, sussidi ambientalmente dannosi e bombe climatiche, transizione ecologica e sostenibilità economica, giustizia sociale ed eco-transfemminismo.

Ritornano i Fridays for Future. Proteste in tutta Italia
Ragazza protesta durante Fridays for Future (Getty Images)

Le proteste saranno un motivo in più anche per affermare il diritto a città più vivibili e meno inquinate, con il contributo di una mobilità pubblica più attiva. A Roma e Milano le manifestazioni cominceranno intorno alle 9:30, rispettivamente in Piazza della Repubblica e in Largo Cairoli. A Napoli e a Firenze gli attivisti si mobiliteranno verso le 9, partendo da Piazza Dante e Piazza Santa Maria Novella.

Attivisti protestano per il clima durante il Fridays for Future
Attivisti durante il Fridays For Future (Getty Images)

Cos’è e com’è è nato il movimento

Il Fridays for Future è nato nel 2015 ed è un movimento internazionale di protesta per la Giustizia Climatica. Ad esso partecipano coloro che organizzano manifestazioni per chiedere e rivendicar e azioni politiche volte a prevenire il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Le proteste sono iniziate dopo che la svedese Greta Thunberg ha organizzato, tutti i giorni del mese di agosto 2018, un’azione di protesta sedendosi al di fuori del Riksdag, il parlamento svedese, con un cartello che recitava Skolstrejk för klimatet («sciopero scolastico per il clima»).

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021