Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Freedom – Oltre il confine, stasera 19 luglio 2021 su Italia 1 il programma di Roberto Giacobbo, le anticipazioni

Dall’obelisco perduto di Roma ai misteri di Teotihuacan, fino alle miniere dell’isola d’Elba. Stasera su Italia 1 alle 21,20 la replica della prima storica puntata di Freedom – Oltre il confine.

19 Luglio 2021 19:30 Redazione
Dall’obelisco perduto di Roma ai misteri di Teotihuacan. Stasera, 19 luglio 2021 alle 21,20 la prima replica di Freedom – Oltre il confine.

Stasera alle 21,20 su Italia 1 ripartono le repliche di Freedom – Oltre il confine, il programma di divulgazione scientifica e culturale di Mediaset condotto da Roberto Giacobbo. In attesa dell’inizio della nuova stagione, come anticipato dai canali social della rete milanese, in prima serata andranno in onda le migliori puntate delle due edizioni del programma, per un viaggio fra storia e mito.

Dopo il meglio dell’ultima stagione raccolto negli appuntamenti de Gli album di Freedom, terminati la scorsa settimana con un focus sull’antico Egitto, oggi andrà in onda la puntata che ha segnato il debutto di Roberto Giacobbo sulle reti Mediaset dopo anni trascorsi in Rai (qui la sua carriera e la vita privata). La puntata vedrà il conduttore e il suo team confrontarsi con i misteri irrisolti del passato e le nuove frontiere della scienza.

I servizi di Freedom – Oltre il confine in onda stasera 19 luglio 2021

Ecco allora che si indagherà, sfruttando la collaborazione del Cnr e del Senato della Repubblica, sull’esistenza, reale o meno, di un quattordicesimo obelisco sepolto nel cuore di Roma. Seguendo le indicazioni offerte dalle fonti antiche e sfruttando l’aiuto di Salvatore Piro, direttore dell’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr, Giacobbo partirà alla ricerca del monumento ancora oggi  forse nascosto nelle viscere della Capitale. Un viaggio per scoprire non soltanto dove si trovi oggi, ma anche per mano di chi sarebbe giunto a Roma e in quale modo.

A seguire la troupe salperà per il Messico fino a Teotihuacan, la città dove nascono gli dei, per salire sulla Piramide del Sole e su quella della Luna, svelarne la storia e descrivere usi e costumi degli antichi popoli che abitavano quelle terre. Chi ha costruito la città? Quali divinità venivano venerate? E soprattutto, chi e perché ha distrutto la città? Queste le domande cui Roberto Giacobbo assieme a tutto il team di Freedom – Oltre il confine proveranno a dare una risposta.

Infine, per la conclusione del viaggio, si farà ritorno in Italia, sull’isola d’Elba. Qui si scenderà nel sottosuolo, per rendere omaggio ai minatori. In una miniera situata a 54 metri sotto il piano di calpestio, sono custoditi i vagoni con cui gli operai portavano in superficie il materiale estratto dalle viscere della terra. Tutto è fermo dall’inizio degli Anni Ottanta, quando i lavori furono definitivamente sospesi. Un viaggio per mostrare come vivevano e lavoravano decine di cittadini italiani nei decenni passati, costretti a ore e ore di fatica lontani dalla luce del sole e dall’aria pulita.

Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021