Luca Argentero e Raul Bova sono i protagonisti di Fratelli Unici, commedia firmata dal regista Alessio Maria Federici e in onda stasera, venerdì 27 agosto 2021, alle 21.25 su Rai Uno. La pellicola, uscita nelle sale nel 2014, racconta la storia di due fratelli, Pietro e Francesco, così diversi tra loro da risultare, almeno all’apparenza, quasi incompatibili. Il primo è un uomo in carriera, un medico affermato con un matrimonio finito alle spalle e così concentrato sul lavoro da non riuscire a trovare tempo da dedicare all’amore e ai rapporti umani. Il secondo, invece, fa lo stuntman ed è un eterno ragazzino, che non sa prendersi le sue responsabilità ed è assolutamente incapace di amare e legarsi seriamente a una persona. I due non hanno mai avuto un legame stretto e, sin da piccoli, hanno sempre desiderato di essere figli unici. A sparigliare le carte in tavola, però, arriva un imprevisto: un incidente fa perdere completamente la memoria a Pietro che, da un giorno all’altro, ritorna innocente e ingenuo come un bambino. Non ricorda più nulla: non ha idea di chi siano le persone che lo circondano ma, soprattutto, pare aver completamente rimosso anche le norme basilari dell’educazione e della convivenza civile. La sua ex moglie, Giulia, in procinto di sposarsi, non vuole occuparsi di lui. Toccherà, dunque, a Francesco ospitarlo a casa sua e prendersene cura, insegnandogli da zero a vivere come un adulto e ricoprendo finalmente il ruolo di fratello maggiore. La convivenza tra i due darà adito a scenari tragicomici, offrendo un vero e proprio spettacolo alla vicina di casa, Sofia. L’apparente equilibrio raggiunto verrà nuovamente sconvolto dall’incontro di Pietro con una ragazza che gli farà battere di nuovo il cuore. E tutto cambierà. Ancora una volta. Dal cast al turnover dei registi, passando per la colonna sonora, le curiosità sulla pellicola.
Otto curiosità su Fratelli Unici in onda stasera su Rai1
1. Fratelli Unici: un cast di nuove leve del cinema e della fiction
Accanto a Luca Argentero (che ha vestito i panni di Francesco) e Raul Bova (che, invece, ha interpretato la parte di Pietro), figurano due giovani e talentuose attrici come Carolina Crescentini, che ha dato volto e voce a Giulia, l’ex moglie di Pietro, e Miriam Leone, a cui è andata la parte di Sofia, vicina di casa di Francesco. Entrambe vantano un curriculum costellato di successi televisivi e cinematografici: tra i progetti più interessanti di Crescentini meritano una menzione speciale la serie cult Boris, il sequel di Notte prima degli esami, Meraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani e il dramma sentimentale A casa tutti bene di Gabriele Muccino. La Leone, invece, dopo qualche esperienza in tivù, si è dedicata completamente allo studio della recitazione, dimostrando particolare versatilità. A provarlo i ruoli in La dama velata, la serie Sky 1992, Fai bei sogni, il film ispirato al romanzo autobiografico del giornalista Massimo Gramellini, In guerra per amore diretto da Pif e Metti la nonna in freezer.
2. Fratelli Unici: Argentero e Crescentini non erano la prima scelta del regista
Gli attori non sono stati considerati immediatamente per i ruoli di Francesco e Giulia. Al loro posto, infatti, il regista aveva scelto Silvio Muccino e Anita Caprioli. A causa di un ritardo di due mesi nell’inizio delle riprese e di impegni inderogabili, i due sono stati costretti ad abbandonare il progetto, finendo per essere sostituiti dai colleghi.
3. Fratelli Unici: debutto per la coppia Bova / Argentero
Fratelli Unici ha segnato l’esordio di questo sodalizio professionale. Argentero e Bova, infatti, non avevano mai lavorato insieme. Complice la trama, gli attori hanno stretto un rapporto di amicizia fraterno, di cui hanno spesso parlato nel corso della promozione della pellicola. «Io non ho un fratello maschio», ha raccontato Bova in un’intervista, «Ma, grazie a questo film, ho scoperto che puoi incontrarne tanti nella vita». I protagonisti, effettivamente, hanno parecchie cose in comune: entrambi hanno iniziato a fare cinema senza aver mai frequentato una scuola, hanno lasciato la carriera da sportivi prima di intraprendere quella di attori (Bova era nuotatore, Argentero tennista) e hanno una casa di produzione (Bova la San Marco e Argentero la Inside Productions).
4. Fratelli Unici: turnover di registi
Come alcuni membri del cast, anche il regista, nei piani originari, sarebbe dovuto essere diverso. Inizialmente, infatti, il film doveva essere diretto da Alessandro D’Alatri, a cui, successivamente, è subentrato Alessio Maria Federici, che aveva già lavorato con Argentero nel 2011, per Lezioni di cioccolato 2.
5. Fratelli Unici: una Miss sul grande schermo
Dopo un paio di tentativi tra 2010 e 2011 con Genitori & figli e I soliti idioti, Fratelli Unici può essere considerato il debutto definitivo di Miriam Leone sul grande schermo. Il 2014 è stato un anno lavorativamente proficuo per lei: oltre che nel film di Federici, infatti, ha recitato anche ne La grande seduzione di Massimo Gaudioso e ne La scuola più bella del mondo di Luca Miniero.
6. Fratelli Unici: regista per davvero
Augusto Zucchi, che nel film interpreta il ruolo di un regista, non si è poi allontanato così tanto dalla vita reale. L’attore, infatti, ha al suo attivo una serie di regie teatrali, televisive, radiofoniche e cinematografiche.
7. Fratelli Unici: una colonna sonora degna di nota
Cosa c’è, brano inserito nella soundtrack e scritto da Malika Ayane, Marco Guazzone e Paolo Buonvino, è stato particolarmente apprezzato da pubblico e addetti ai lavori, ricevendo una nomination come Migliore canzone originale ai Ciak d’oro nel 2015.
8. Fratelli Unici: il feedback di pubblico e critica
Il film, uscito nelle sale il 2 ottobre 2014 ha avuto un’accoglienza parecchio tiepida da parte del pubblico: nel suo primo weekend ha incassato 853mila euro e, complessivamente, 2.158.000 euro. Poco entusiaste anche le recensioni della critica che, pur apprezzando la scelta e le performance degli attori, ha sottolineato come la commedia non riesca appieno nell’intento di essere tanto sentimentale quanto brillante, finendo per non essere né carne né pesce. Mentre il punteggio di TvZap e IMDB si aggira tra 5 e 5.5, MyMovies è stato ancora più severo, assegnandogli 1.78 stelle su 5.