Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Frankenstein Junior torna al cinema per tre giorni: 10 curiosità sul film

In attesa del cinquantesimo anniversario, la pellicola torna sul grande schermo in versione restaurata e digitalizzata con l’indimenticabile doppiaggio di Oreste Lionello.

28 Febbraio 2023 09:51 Gerarda Lomonaco
Tre giorni al cinema per festeggiare Frankenstein Junior che nel 2024 compirà 50 anni. Per l'occasione gli spettatori andranno al cinema vestiti come i personaggi del film

Frankenstein Junior torna nei cinema. Dal 27 febbraio all’1 marzo in molte sale italiane si terrà la “Frankenstein Junior Night” per prepararsi al 50esimo anniversario del capolavoro di Mel Brooks che cadrà proprio nel 2024. Tre serate speciali dove gli spettatori potranno presentarsi vestiti come gli indimenticabili protagonisti del film e rivivere sul grande schermo le scene entrate nella leggenda. Nelle sale italiane che aderiranno, tra l’altro, saranno disponibili materiali visuali per scattare selfie accanto al poster celebrativo e speciali allestimenti a tema.

Sui social contemporaneamente è stato lanciato l’hashtag #FrankensteinJuniorNight collegato ad un challenge per mettere in atto le scene più famose del film.

Tre giorni al cinema per festeggiare Frankenstein Junior che nel 2024 compirà 50 anni. Per l'occasione gli spettatori andranno al cinema vestiti come i personaggi del film
Mel Brooks (Getty Images)

Frankenstein Junior torna al cinema

Il film, ritenuto un capolavoro della comicità e della creatività, è un grande contenitore nel quale Mel Books ha inserito le migliori citazioni e i miglior riferimenti agli horror originali degli anni 30, costruendo numerose scene e personaggi che richiamano esplicitamente sequenze dal Frankenstein di James Whale ma anche de Il figlio di Frankenstein e La moglie di Frankenstein.

Film cult senza tempo e capolavoro del divertimento, Frankenstein Junior vede protagonisti personaggi entrati a pieno titolo nell’immaginario collettivo: il geniale Gene Wilder nei panni del Dottor Frankenstein, il gobbo Igor reso immortale da Marty Feldman, la terribile e innominabile Fraü Blucher interpretata da Cloris Leachman, la creatura – mostro portata in scena dall’immenso Peter Boyle, e Madeline Kahn in Elizabeth.

Il film è stato candidato a due premi Oscar come migliore sceneggiatura non originale a Mel Brooks e Gene Wilder e miglior sonoro a Richard Portman e Gene S. Cantamessa.

Dieci curiosità sul film

  1. Il laboratorio del dottor Frankenstein è stato ricostruito con gli stessi macchinari utilizzati nel “Frankenstein” originale del 1931. Mel Brooks riuscì a rintracciare il creatore, Ken Strickfaden, che li aveva conservati nel suo garage.
  2. La sequenza iniziale è un omaggio a Quarto potere di Orson Welles che viene citato all’inizio del film, con il castello inquadrato in lontananza e la cinepresa che si avvicina lentamente a una finestra con una luce accesa.
  3. La gag della gobba semovente di Igor fu un’idea di Marty Feldman che spostò la protesi di nascosto per diversi giorni fino a quando gli altri membri del cast se ne accorsero.
  4. Gli Aerosmith hanno scritto Walk This Way ispirandosi alla battuta che Igor rivolge al dottor Frankenstein durante il loro primo incontro alla stazione («Segua i miei passi»).
  5. Gene Wilder ha affermato che questo è il film preferito tra tutti quelli che ha realizzato.
  6. Il cast, e specialmente Mel Brooks, si è divertito così tanto ed era così contrariato quando le riprese principali erano quasi terminate che Mel ha aggiunto appositamente delle scene per continuare a girare.
  7. La scena che ha richiesto il maggior numero di riprese per essere girata è stata quella in cui Igor morde la stola di volpe di Elizabeth. Il motivo era che, ogni volta che lo faceva, gli rimaneva un pezzo di pelo in bocca, scena che faceva ridere istericamente gli altri attori e attrici.
  8. Gene Wilder scoppiava a ridere costantemente durante le riprese. Alcune scene sono state ripetute fino a quindici volte prima che Wilder potesse finalmente recitare con una faccia seria.
  9. La performance di Gene Wilder nei panni del Dr. Frederick Frankenstein è al nono posto nella classifica delle 100 migliori interpretazioni di tutti i tempi di Premiere Magazine.
  10. L’orologio suona tredici volte all’inizio del film.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021