Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

François Ozon, chi è: film e vita privata del regista francese

È uno dei più importanti registi francesi in attività. Tagliente e ironico, il suo nuovo film uscirà il 25 aprile e si intitola Mon crime – La colpevole sono io.

30 Marzo 2023 15:50 Gerarda Lomonaco
Francois Ozon è un regista e sceneggiatore francese. Sarà in sala in 25 aprile con il suo ultimo lavoro "Mon crime"

François Ozon è nato a Parigi il 15 novembre 1967. È un regista e sceneggiatore francese, fondatore della casa di produzione indipendente Fidélité. Un autore dal tagliente umorismo satirico, con l’identità sessuale, l’amicizia, le diverse percezioni della realtà e la morte come temi ricorrenti dei suoi film.

François Ozon: biografia e carriera

Figlio di un biologo e di un’insegnante, fin da adolescente nutre una forte passione per la recitazione, consegue la laurea in cinema alla Sorbona e successivamente entra alla FEMIS, la prestigiosa scuola nazionale francese di cinema. A metà anni Novanta, insieme ad alcuni studenti, fonda la casa di produzione indipendente Fidélité e produce un mediometraggio, Une robe d’été (Un vestito estivo).

Francois Ozon (Getty Images)

Nel 2002 il suo successo esce dai confini della Francia e diventa internazionale grazie al film Otto donne e un mistero premiato con l’Orso d’Argento al Festival di Berlino. La pellicola consacra Ozon come uno dei più importanti registi francesi in attività. Nel 2009 dirige la fiaba Ricky- Una storia d’amore e libertà, presentata alla 59ª edizione del Festival di Berlino, e nel 2010 torna a dirigere Caterine Deneuve in Potiche- La bella statuina. Il film, candidato al Premio Magritte per il miglior film straniero, vene presentato anche alla Mostra internazionale d’arte e cinematografica di Venezia.

La filmografia

Il regista francese, affermato ormai nel panorama cinematografico internazionale, si lega strettamente al cinema d’autore francese. Dal 1998 ha girato 23 film e una ventina di corti ricorrendo a generi e stili diversi. A chi gli chiede se mai girerebbe una serie tv, genere molto apprezzato negli ultimi anni, Ozon risponde: «Me l’hanno proposto ma per me due ore sono il formato ideale per raccontare una storia. Finché ho la libertà e la fortuna di fare film per le sale lo farò».

Il 25 aprile uscirà il suo ultimo film Mon crime – La colpevole sono io. «Sono partito da una pièce di Georges Berr e Louis Verneuil già adattata a Hollywood nel 1937 in una commedia svitata, “La moglie bugiarda”, con Carole Lombard, Fred McMurray e John Barrymore», ha affermato a proposito. «Mi piaceva l’idea di una donna che si accusa di un crimine mai commesso, per poi ottenere gloria e successo grazie all’ottusità e alla corruzione del sistema giudiziario», ha aggiunto. Molto riservato, sulla sua vita privata si conosce poco. Ha dichiarato di essere omosessuale.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021