Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Franco Zucca, chi era il doppiatore triestino morto a 69 anni

Chi era Franco Zucca? Il doppiatore triestino è morto a 69 anni. Aveva prestato la voce a tantissimi attori di fama mondiale.

25 Luglio 2022 10:51 Virginia Cataldi
Chi era Franco Zucca? Il doppiatore triestino è morto a 69 anni. Aveva prestato la voce a tantissimi attori di fama mondiale.

È morto Franco Zucca, il doppiatore triestino famoso per aver dato voce a molti attori e personaggi di fama mondiale. Se n’è andato poco prima di compiere 70 anni, lasciando una lunghissima serie di contributi al mondo del cinema, della televisione e dei videogiochi. Ecco chi era Franco Zucca.

Chi era Franco Zucca?  

È morto Franco Zucca, all’età di quasi 70 anni. Nato il 26 agosto del 1952 a Trieste, è famoso per aver dato voce a tantissimi attori e personaggi di fama mondiale. Tra questi si ricordano: Ben Kingsley in “Schindler’s list”, Michael Caine, Raoul Julia, Donald Sutherland, Alain Delon, Max Von Sydow, Robert Englund nella parte di Freddy Kruger e Sam Elliott ne “Il Grande Lebowski”.

Chi era Franco Zucca? Il doppiatore triestino è morto a 69 anni. Aveva prestato la voce a tantissimi attori di fama mondiale.
Franco Zucca (Instagram)

La sua voce profonda ed espressiva lo ha subito portato a coltivare, in giovane età, la passione per la recitazione. Ha infatti cominciato a Trieste, alla Contrada, per poi entrare nelle fila del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Da lì ha migrato nelle compagnie di Catania e Roma.

“La palestra importante fu la radio, ne feci veramente tanta e devo a Ugo Amodeo la mia impostazione recitativa”, aveva detto in un’intervista al Piccolo di alcuni anni fa. “Entrai allo Stabile sotto Bolchi debuttando nel ’71 in “Delitto e castigo”. Poi provai la strada del doppiaggio e mi andò bene, tra fortuna e merito. Ma ai giovani devo dire di stare lontano dalle fatiscenti scuole di doppiaggio romane. Sono una truffa e servono soltanto a spillare soldi. L’unica via deve essere quella dell’attore. Senza essere attori il doppiaggio non si fa. Poi bisogna armarsi di coraggio e pazienza e iniziare i vari provini. È una strada molto difficile ma affascinante: il doppiaggio è sacrosanto, coniuga tecnica e artisticità, ma alla base c’è una sola veste: quella dell’attore”.

I film e le serie doppiate

Nel corso della sua carriera Franco Zucca ha doppiato numerosi film e serie televisive, ma si è anche dedicato ai videogiochi, ai film di animazione e ai cartoni animati. Per esempio, ha postato la voce in “Signora in giallo”, al recente “Trono di Spade” passando per “Star Trek”. 

Chi era Franco Zucca? Il doppiatore triestino è morto a 69 anni. Aveva prestato la voce a tantissimi attori di fama mondiale.
Franco Zucca (Instagram)

Amava molto la serie americana “Law and Order”, dove aveva cominciato prestando la voce agli attori-poliziotti George Dzundza e Jerry Orbach, per poi assumere la direzione del doppiaggio, ma gli piaceva ricordare anche la sua partecipazione a “Happy Days”. Gli attori che più amava erano quelli che venivano dal mondo del teatro. Tom Wilkinson, a cui prestò la voce in “Michael Clayton”, e Pete Postlethwaite, che doppiò in “Nel nome del padre” e “Grazie, signora Thatcher”. In “La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro, vincitore di quattro Oscar e Leone d’oro, è di Franco Zucca la voce di Richard Jenkins.

“Noi siamo degli operai di questo mestiere – aveva dichiarato in un’intervista su “Enciclopedia del doppiaggio” -, lo dico con orgoglio, che non hanno bisogno di ribalta o di fama. Non ce ne mai stata nemmeno nei mostri sacri dell’epoca iniziale del doppiaggio i Cigoli, i Rinaldi, nessuno sapeva che faccia avessero. Vivevano una vita felice lo stesso”.

Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021