Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Francia, i risultati del secondo turno delle elezioni legislative

Macron perde la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale: è sotto di 44 deputati. Bene Melenchon, exploit di Le Pen.

20 Giugno 2022 10:15 Redazione
Francia, i risultati del secondo turno delle elezioni legislative. Come sono andati Macron, Melenchon e Le Pen.

Terremoto politico in Francia dopo il secondo turno delle elezioni legislative. Il presidente (appena rieletto) Emmanuel Macron perde la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale. Bene la sinistra di Jean-Luc Mélenchon, che consolida la posizione di principale opposizione al presidente sostenuto dai partiti centristi. Mai così in alto Marine Le Pen, che con il suo Rassemblement national ottiene un risultato storico, superando la destra gollista.

Francia, i risultati del secondo turno delle elezioni legislative. Come sono andati Macron, Melenchon e Le Pen.
Jean-Luc Melenchon (STEPHANE DE SAKUTIN/AFP via Getty Images)

Francia, la composizione della nuova Assemblée Nationale

L’alleanza dei partiti centristi che sostengono Macron, Ensemble!, ha ottenuto 245 seggi: ben al di sotto dei 289 necessari per la maggioranza assoluta. Adesso, per governare, il presidente avrà bisogno della destra moderata dei Républicains, quarta forza del Paese (64 seggi). La Nuova Unione Popolare ecologica e sociale (Nupes) di Mélenchon ha conquistato 131 seggi. Ma la vera sorpresa è rappresentata dall’estrema destra del Rassemblement national: senza neppure fare campagna elettorale, Le Pen ha più che decuplicato il numero dei deputati all’Assemblée Nationale, passando da 8 a 89. Altri partiti di sinistra hanno ottenuto 13 seggi, altri partiti di destra 8 seggi, partiti di centro fuori da Ensemble! 5 seggi, estrema destra 2 seggi, regionalisti 6 seggi. Le elezioni sono state caratterizzate da alti livelli di astensionismo, attorno al 54 per cento: è tornata a scendere nettamente l’affluenza alle urne.

Francia, i risultati del secondo turno delle elezioni legislative. Come sono andati Macron, Melenchon e Le Pen.
Marine Le Pen (THOMAS SAMSON/AFP via Getty Images)

Francia, le parole di Mélenchon e Le Pen

«Faremo un’opposizione ferma, senza connivenze, ma responsabile», ha dichiarato Le Pen, sottolineando come l’exploit del Rassemblement national permetta di «preservare il Paese dal regno del partito unico». Il leader della sinistra Mélenchon ha parlato di «sconfitta totale del partito del presidente», aggiungendo: «Noi non rinunciamo all’ambizione di governare la Francia». In effetti la débâcle dei macroniani è stata pesante: sconfitte alle legislative escono dal governo Brigitte Bourguignon (ministra della Salute), Amélie de Montchalin (Transizione Ecologica), e  Justine Bénin (Affari Marittimi). Ce l’ha fatta invece la prima ministra francese Elisabeth Borne, eletta parlamentare: «È una situazione inedita che rappresenta un rischio per il nostro Paese viste le sfide che dobbiamo affrontare, sia sul piano nazionale che internazionale», ha dichiarato. Dei 577 dipartimenti in palio, 539 si trovavano nella Francia metropolitana, 27 nella Francia d’oltremare e 11 all’estero.

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani. Da Salvini a Meloni fino a Letta e Bonino.
  • Attualità
Aborto illegale negli Stati Uniti, le reazioni dei politici italiani
Da Enrico Letta a Emma Bonino, fino a Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giuseppe Conte: ecco cosa hanno detto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021