Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

En Marx

Nato in una famiglia marocchina immigrata in Francia negli Anni 70, Anasse Kazib, 34 anni, è il frontman di Rivoluzione permanente. Ferroviere come il padre e sindacalista, sogna di correre per l’Eliseo in nome della lotta di classe. Il profilo.

16 Dicembre 2021 18:3917 Febbraio 2022 15:37 Redazione
Chi è Anasse Kazib, il ferroviere marxista che tenta la corsa per la presidenza della Francia

Tra i candidati di estrema gauche pronti a scendere in campo per le Presidenziali della primavera 2022 – la veterana (è la terza volta che corre) Nathalie Arthaud di Lotta operaia, Fadi Kassem del Polo di rinascimento comunista, il 70enne Jean-Luc Mélenchon di France insoumise, Philippe Poutou del Nuovo partito anti-capitalista, Fabien Roussel del Partito comunista – c’è anche Anasse Kazib, il 34enne ferroviere, sindacalista, marxista e frontman di Rivoluzione permanente. Ancora fuori dal radar dei sondaggisti, Kazib in caso di candidatura non dovrebbe superare l’1 per cento. Presa tutta insieme, l’estrema sinistra sfiora il 12 per cento, con Mélenchon a fare la parte del leone con l’8 per cento nelle intenzioni di voto.

La discesa in campo di Kazib e la spaccatura del Nuovo partito anti-capitalista

Kazib sta cercando di raccogliere le 500 sponsorizzazioni necessarie per ufficializzare la corsa all’Eliseo. La sua “pre candidatura”, annunciata lo scorso 4 aprile, ha spaccato il Nuovo partito anti-capitalista (che ora corre con Poutou). La maggioranza, più moderata, spingeva per un avvicinamento a France Insoumise e ha posto un veto al sindacalista, espressione della corrente comunista rivoluzionaria, frangia che a giugno ha lasciato il partito con i suoi quasi 300 militanti.

profilo del candidato alle presidenziali francesi Anasse Kazib
Anasse Kazib, 34 anni, esponente di Rivoluzione permanente (da Instagram).

Gli studi in Architettura interrotti per mantenere la famiglia

Kazib è nato Sarcelles, in Val D’Oise, in una famiglia operaia di origine marocchina emigrata in Francia negli Anni 70. Iscritto ad Architettura per salire sul famoso ascensore sociale, si è sposato a soli 21 anni ed è stato costretto a lasciare gli studi poco dopo. L’università era troppo cara per un giovane padre di due bambini. E così ha cominciato a lavorare come centralinista alla stazione di Le Bourget, proprio come suo padre, uno degli 848 Chibanis (“capelli bianchi” in arabo), quei lavoratori immigrati assunti tra il 1970 e il 1983 dalla SNFC (le ferrovie francesi) che vennero discriminati a livello contrattuale e pensionistico perché non cittadini europei. Kazib entrando nella società si è voluto prendere la rivincita. «Mio padre è nato in Marocco, quindi è stato discriminato nella sua carriera e nella sua pensione», ha raccontato il 34enne a Libération. «Non aveva lo status da ferroviere come me», ha sottolineato. Così, da rappresentante sindacale, si è buttato a capofitto in ogni battaglia per i diritti dei lavoratori.

La vicinanza ai Gilet gialli e l’esperienza come opinionista in radio

Oratore di talento, Kazib è stato ingaggiato come opinionista nel 2018 di Grandes Gueules su Rmc, un programma da 2 milioni di ascoltatori al giorno. Una tribuna perfetta per restituire quotidianità a termini impolverati come “proletariato”, “lotta di classe”, “borghesia”, “marxismo”. Un’esperienza durata solo due anni. Il suo sostegno ai Gilet gialli e il suo tono da novello Georges Sorel hanno irritato i vertici dell’emittente che hanno troncato la collaborazione. Coccolato comunque dai media, sostenuto dai militanti anti-razzisti e anti-colonialisti, Kazib con 56.300 follower su Twitter ora tenta la candidatura ufficiale.

Chi è Anasse Kazib, il ferroviere marxista che tenta la corsa per la presidenza della Francia
Anasse Kazib durante una manifestazione (Instagram).

Nel programma pensioni più alte e nazionalizzazione dell’industria farmaceutica

Tra i punti economici del suo programma c’è la lotta alla disoccupazione, lo slogan «non un solo povero lavoratore in questo Paese», il congelamento dei prezzi dei beni di prima necessità, l’indicizzazione degli stipendi al costo della vita. Un tetto per tutti, pensioni più alte, diritto al pensionamento anticipato e divieto di lavoro notturno. Ma anche la nazionalizzazione dell’industria farmaceutica per un vero accesso alla salute e l’apertura dei libri contabili delle aziende che effettuano esuberi. Ecologista, femminista, contro il gender gap e la violenza di genere, Kazim è naturalmente anti-colonialista e anti-razzista, promette pieni diritti a immigrati e rifugiati e lotta per il diritto all’autodeterminazione dei popoli oppressi. Poi, stando al programma, sfida la V Repubblica e i professionisti della politica, come un grillino della prima ora. E a livello europeo, «né Frexit né Europa del Capitale». Perché di Capitale, per Kazim, ce n’è uno solo.

Tag:Presidenziali Francia 2022
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
la scomparsa di Zemmour dalla scena politica francese
  • Europa
Zemmour chi?
Dopo il mezzo flop alle Presidenziali, l'ex polemista pare essersi eclissato. Marine Le Pen ha chiuso a ogni alleanza alle Legislative e per un partito neonato senza radicamento territoriale la sfida è tutta in salita. Tanto che sentendo odore di sconfitta, né il leader né big come Marion Maréchal potrebbero candidarsi all'Assemblea Nazionale.
Redazione
il paradosso del Rassemblement National di Marine Le Pen
  • Europa
Marine la Pen
La leader di Rn si prepara a sfidare nuovamente Macron alle Legislative, considerate ormai un Terzo turno. Ma nonostante il buon risultato delle Presidenziali, Rassemblement National resta un gigante dai piedi di argilla. Con una struttura ereditaria e senza cultura di governo. L'analisi.
Redazione
macron vince le presidenziali
  • Europa
Macron glacé
Una vittoria ma non un trionfo. Il presidente francese è stato riconfermato all'Eliseo con il 58 per cento. Astensione record. Le Pen ammette la sconfitta e dà battaglia per le Legislative. Sulle barricate anche Mélenchon. L'Europa, almeno per ora, tira un sospiro di sollievo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021