Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Francia, il governo scavalca l’Assemblée Nationale e approva la riforma delle pensioni: proteste in aula

Dopo il sì del Senato, l’esecutivo ricorre all’articolo 49 comma 3 della costituzione francese e approva il testo senza il voto dell’Assemblea. Proteste urla e fischi all’arrivo della premier Elisabeth Borne, che chiede la fiducia.

16 Marzo 2023 16:41 Redazione
Francia, il governo scavalca l'Assemblée Nationale e approva la riforma delle pensioni: proteste in aula. L'esecutivo ricorre all'articolo 49 comma 3

In Francia la riforma delle pensioni rischia addirittura di far cadere il governo. Con una decisione improvvisa, basata su un articolo della Costituzione, il 49 comma 3, l’esecutivo guidato da Elisabeth Borne ha approvato la riforma che sta generando non poche polemiche in terra francese, senza far votare il testo al Parlamento. Dopo il voto favorevole in Senato, il documento sarebbe dovuto andare di fronte all’Assemblée Nationale, ma così il governo ha scelto di approvarlo, per evitare di non incappare in un no a causa di una maggioranza non del tutto sicura. Il testo diventa legge ma Borne ha esposto così il testo a una mozione di sfiducia che potrebbe far cadere Emmanuel Macron.

Francia, il governo scavalca l'Assemblée Nationale e approva la riforma delle pensioni: proteste in aula. L'esecutivo ricorre all'articolo 49 comma 3
Elisabeth Borne (Getty)

Le proteste: l’opposizione intona la Marsigliese

Elisabeth Borne ha fatto il suo ingresso all’Assemblée Nationale tra le proteste. I deputato dell’opposizione hanno alzato cartelli bianchi con la scritta «No ai 64 anni» e hanno intonato l’inno francese, la Marsigliese. Tra le polemiche, la seduta è stata sospesa per oltre due minuti. Poi le parole della premier, che ha annunciato il ricorso alla fiducia del governo sulla riforma. Tra i fischi e le urla, in tanti hanno attaccato la prima ministra di Macron gridando «dimissioni, dimissioni». Poi nuovamente l’inno, a suggellare la protesta continua dell’opposizione. «L’Eliseo non è un parco per accogliere i capricci del presidente», scrive su Twitter il leader del partito socialista francese, Oliver Faure.

Quand un président n’a pas de majorité dans le pays, pas de majorité à l’Assemblée Nationale, il doit retirer son projet. L’Elysée n’est pas un parc pour abriter les caprices du président. #64ansCestNon

— Olivier Faure (@faureolivier) March 16, 2023

Le Pen contro il governo: «Un colpo di mano democratico»

L’utilizzo dell’articolo 49 comma 3 annunciato da Borne non è piaciuto nemmeno alla presidente del Rassemblement National, Marine Le Pen. La leader di estrema destra ha annunciato la mozione di sfiducia e denunciato quello che definisce «un colpo di mano democratico». la sfiducia sarà presentata anche dalla Nupes, la coalizione di estrema sinistra. Intanto continua lo sciopero dei netturbini e il sindacato principale francese, il CFDT, annuncia «nuove mobilitazioni».

Francia, il governo scavalca l'Assemblée Nationale e approva la riforma delle pensioni: proteste in aula. L'esecutivo ricorre all'articolo 49 comma 3
Emmanuel Macron (Getty)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021