Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gaming

La Francia ha vietato l’uso di termini tecnici inglesi nel settore dei videogiochi

Gli ESports diventano ‘jeu video de competition’ e il gamer si trasforma in un ‘joueur professionnel’. Il campanilismo francese sbarca nel mondo del gaming dove sono stati vietati gli anglicismi.

31 Maggio 2022 14:5331 Maggio 2022 14:57 Camilla Curcio
Perché la Francia ha bandito l'uso di tecnicismi inglesi nel settore dei videogiochi

Non si ferma l’ormai secolare crociata della Francia contro la contaminazione della lingua e l’influenza degli idiomi stranieri. Il bersaglio dei puristi, stavolta, è il gergo tecnico utilizzato nel settore dei videogiochi, notoriamente zeppo di anglicismi. Un codice che, da lunedì 30 maggio, il ministero della Cultura ha completamente riformato, vietando i lemmi anglofoni e sostituendoli, nella maggior parte dei casi, con traduzioni francesi letterali e, ove impossibile, con perifrasi che ricordano l’accezione originale. 

Perché la Francia ha bandito l’uso di termini inglesi nel settore del gaming

Così, per fare riferimento ai giocatori professionisti, a Parigi e dintorni non si potrà più utilizzare ‘pro-gamer’ ma ‘joueur professionnel’, mentre gli streamer, ragazzi e ragazze che intrattengono la propria community online, in genere su Twitch, con giochi come Minecraft, Fortnite e League of Legends, diventeranno  ‘joueur-animateur en direct’. Un passaggio che, a detta del governo, è stato necessario per evitare che «l’abuso di termini appartenenti alla lingua inglese potesse diventare un ostacolo alla comprensione di determinati concetti per i non addetti ai lavori».

Perché la Francia ha bandito l'uso di tecnicismi inglesi nel settore dei videogiochi
Gamer all’opera (Getty Images)

Ma non è tutto: nella direttiva pubblicata sulla gazzetta ufficiale ed entrata in vigore con effetto immediato, figurano anche nuove traslitterazioni per i concetti di ‘cloud gaming’, trasformato in ‘jeu video en nuage’ e riferito a una sorta di servizio in streaming che trasmette il videogame sui dispositivi dei vari utenti coinvolti, che prendono parte alle dinamiche da remoto tramite un cloud e, soprattutto, di ‘eSports’, l’espressione adoperata per indicare le competizioni agonistiche e tradotta in francese con ‘jeu video de competition’. «Gli studiosi hanno scandagliato siti web e riviste specializzate per capire quali fossero i lemmi da rivedere, se esistessero già corrispondenze poco utilizzate tra le due lingue e quali, invece, fossero le definizioni da pensare ex novo», ha spiegato il ministro in un’intervista ad AFP, «l’idea di base, in ogni caso, era quella di permettere alle persone di comunicare facilmente ed eliminare qualsiasi rischio di fraintendimento».

Perché la Francia ha bandito l'uso di tecnicismi inglesi nel settore dei videogiochi
Una competizione di ESports a Stoccolma (Getty Images)

Gli sforzi del Paese per preservare la lingua

L’operazione che ha coinvolto l’universo del gaming è soltanto una delle tante iniziative organizzate, negli anni, dalla Francia per tutelare il proprio linguaggio e salvaguardarlo da un degrado che, agli occhi dei membri dell’Académie Française, è strettamente legato alla diffusione dell’inglese nel mondo ma non è così inevitabile come si crede. Nel 2020, ad esempio, la Commissione per l’arricchimento della lingua francese ha pubblicato una lista di termini alternativi da utilizzare per non cercare altrove quello che si poteva tranquillamente dire col lessico nativo. Ed ecco, dunque, che ‘clickbait’ veniva sostituito con ‘piège à clics’ e ‘podcast’ con ‘audio à la demande’.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021