Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Francia, decima giornata di mobilitazione: massima allerta sicurezza

Non si fermano le manifestazioni contro la riforma delle pensioni, sulla quale però il governo non arretra. Cortei in oltre 200 città. Timore per nuovi scontri: Parigi blindata.

28 Marzo 2023 15:1028 Marzo 2023 15:11 Redazione
Francia, decima giornata di mobilitazione e sciopero generale contro la riforma pensioni: massima allerta sicurezza a Parigi.

L’agitazione sociale che dura da due mesi e mezzo in Francia contro la riforma delle pensioni, approvata dal governo Macron senza il voto dell’Assemblea nazionale, continua oggi con la decima mobilitazione nazionale. L’intero Paese vivrà un’altra giornata di tensione tra scioperi e cortei. Preoccupazione nella capitale Parigi, dove sono stati mobilitati 5.500 tra gendarmi e poliziotti: in concomitanza con l’inizio delle manifestazioni la Tour Eiffel è stata chiusa per sciopero, mentre ieri era stato il turno del Louvre.

Francia, decima giornata di mobilitazione e sciopero generale contro la riforma pensioni: massima allerta sicurezza a Parigi.
Polizia antisommossa schierata a Parigi (Getty Images)

Parigi, blindato il percorso del corteo

È una situazione che in Francia va avanti ormai dal 19 gennaio. In programma cortei in oltre 200 città, a cui parteciperanno anche molti giovani, tra studenti liceali e universitari. A Parigi il corteo, che parte da République, si sdoppierà nel percorso verso Nation: una parte dei manifestanti passeranno da Piazza della Bastiglia, luogo simbolico e a forte rischio, come dimostrato nelle ultime manifestazioni. Lungo il percorso del corteo è tutto blindato: c’è il timore di nuove violenze, a causa della presenza di elementi radicalizzati tra i manifestanti. All’ultima mobilitazione, giovedì scorso, secondo il governo ha preso parte poco più di un milione di manifestanti. Per i sindacati sono stati invece più di tre milioni. Le autorità transalpine prevedono questa volta dai 650 mila ai 900 mila partecipanti, di cui circa un decimo a Parigi. Mobilitati 13 mila tra poliziotti e gendarmi in tutto il Paese, di cui oltre 5 mila nella sola capitale.

LEGGI ANCHE: Proteste in Francia, rinviata la visita di re Carlo III

Francia, decima giornata di mobilitazione e sciopero generale contro la riforma pensioni: massima allerta sicurezza a Parigi.
Manifestanti in corteo a Parigi (Getty Images)

A Parigi, appunto, un migliaio di manifestanti ha invaso i binari della Gare de Lyon, fra le principali stazioni della città: è da qui che tra l’altro arrivano e partono i collegamenti ferroviari con l’Italia. I manifestanti hanno camminato sui binari per un paio di chilometri, mostrando striscioni anti-riforma e lanciando fumogeni. Numerosi i treni ad alta velocità cancellati, pesanti disagi anche nei treni suburbani. Su alcune linee della metropolitana la frequenza dei treni è inferiore al solito.

I ferrovieri bloccano le rotaie della Gare de Lyon a #Parigi. pic.twitter.com/Vm89y9kWK4

— 🐎 Squid 🐎 (@Giancky26) March 28, 2023

Francia, disagi in tutto il Paese

In Francia il 15 per cento delle stazioni di servizio ha esaurito almeno un carburante, come conseguenza della chiusura di cinque delle sette raffinerie francesi. A Parigi oltre 7 mila tonnellate di immondizia non raccolta ingombrano ancora i marciapiedi, a causa dello sciopero dei netturbini.  Nell’istruzione primaria, il 30 per cento degli insegnanti oggi ha incrociato le braccia. E almeno il 20 per cento dei voli in arrivo e in partenza dai vari aeroporti del Paese è stato cancellato.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021