Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Francia, black out per risparmiare energia: è polemica

Per Le Pen è una «situazione da terzo mondo» e accusa il governo per la mancata manutenzione di 20 dei 56 reattori nucleari nel Paese. Attualmente sono fermi ma non si sa quando saranno riavviati.

5 Dicembre 2022 18:24 Redazione
Francia, black out per risparmiare energia: è polemica. Macron dice che si può «evitare» ma incassa gli attacchi di Le Pen

Per ridurre i consumi di energia, la Francia starebbe pensando a dei veri e propri black out programmati. Si tratta di una prospettiva che non è per niente piaciuta ai cittadini, molti dei quali spaventati dalla possibilità di passare molte ore senza elettricità. Emmanuel Macron invita alla calma ma anche i francesi a seguire le norme per tentare di ridurre in autonomia i consumi e scongiurare questa eventualità. «Non cediamo al panico, è ancora possibile evitare questi tagli di luce», ha spiegato il presidente francese, «Tutti insieme rispettiamo il piano di sobrietà energetica, che prevede una riduzione di circa il 10 per cento dei nostri consumi abituali».

Francia, black out per risparmiare energia: è polemica. Macron dice che si può «evitare» ma incassa gli attacchi di Le Pen
Emmanuel Macron (Getty)

I motivi del black out: 20 reattori nucleari fermi su 56

Ciò che potrebbe spingere la Francia verso la soluzione dei black out è la mancata efficienza delle centrali nucleari. Marine Le Pen accusa Macron e il governo francese di non aver protetto la rete, con ben 20 reattori su 56 in tutto il Paese ancora fermi per problemi di manutenzione di varia natura. «Condizione da terzo mondo», ha detto la rivale del presidente. E intanto il gruppo Edf, che dovrebbe riavviare i reattori, ha comunicato di essere in ritardo sul calendario. Soltanto due sono ripartiti la scorsa settimana, quello di Cattenom e quello di Flamanville. A pesare sono soprattutto le temperature, in picchiata dallo scorso weekend e vicine allo zero già nei prossimi giorni.

Come funzionerebbero i black out

Pur non avendo ancora definito un vero e proprio piano, fonti governative hanno spiegato che le sospensioni di elettricità durerebbero al massimo 2 ore per ogni singola zona. e gli orari clou sono quelli di punta: dalle 8 alle 13 e dalle 18 alle 20. «Interverremo soltanto in caso di ondata di freddo e mancato funzionamento del piano di risparmio energetico», spiegano. Ancora non si conoscono le zone, ma non dovrebbero essercene di più nelle zone più fredde e viceversa meno in quelle più calde. Preoccupano, però, molti aspetti, soprattutto legati al mondo della sanità. Ma non si tratta soltanto di ospedali e cliniche, ma anche delle farmacie, che al loro intorno hanno numerosi frigoriferi in cui conservano i medicinali, che in caso di blackout sarebbero invece privi di corrente.

Francia, black out per risparmiare energia: è polemica. Macron dice che si può «evitare» ma incassa gli attacchi di Le Pen
Un uomo durante un black out (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021