Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
  • Teatro

Francesco Montanari, chi è l’attore che porta in scena il Processo a Socrate

Una carriera in Rai e talento da vendere: così Francesco Montanari è entrato in scena a Termoli, dopo il successo a Viterbo.

29 Luglio 2022 16:32 Annarita Faggioni
Francesco Montanari è l'attore che porta in scena il Processo a Socrate: tutte le curiosità sull'artista e la sua carriera.

Classe ’84, romano e attore di successo in tantissime serie tra cui I Medici. È questo l’identikit di Francesco Montanari, che ha giovedì 28 luglio ha messo in scena “Il Processo a Socrate” a Termoli. Montanari ha adattato L’Apologia di Socrate e il Critone di Platone con una sua sceneggiatura per il teatro. L’avventura è partita dal teatro romano di Ferento (in provincia di Viterbo) lo scorso 23 luglio e ha spiegato le vele ieri al Teatro Verde di Termoli. A seguirlo in quest’avventura vi Fausto Costantini.

Francesco Montanari, chi é: la carriera in Rai e non solo

Francesco Montanari nasce a Roma il 4 ottobre 1984. Si diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica e inizia la sua carriera nel ruolo di Libanese di Romanzo criminale. Partecipa a diverse pellicole di successo, come Oggi Sposi, Tutti al mare, Mala Vita – che gli vale un Nastro d’Argento nel 2015 – Ovunque tu sarai e Le verità. Il vero successo lo ottiene in fiction e serie televisive, soprattutto in Rai. Oltre a I Medici, ha ottenuto ruoli in progetti importanti che ricordano fatti della storia italiana, come Aldo Moro – Il presidente, Boris Giuliano – Un poliziotto a Palermo e Questo è il mio Paese. Ha partecipato anche ad alcuni video musicali, come Ricordami di Tommaso Paradiso. Grandissima anche la fortuna teatrale, con ben 33 opere portate in scena.

Francesco Montanari nel Processo a Socrate: la riscoperta della cultura classica

Nello spettacolo a due voci, Montanari interpreta in chiave moderna il ruolo di Socrate. Nella prima parte c’è un dialogo, mentre nella seconda l’attore avvia un monologo intenso e coinvolgente. I temi sono più contemporanei che mai, eterni per loro natura: la gioventù, le leggi, il rapporto con il divino, la corruzione, i beni immateriali e materiali, la giustizia. Al termine, lo spettacolo di Termoli si è concluso con la canzone di Vasco Rossi Vivere.

 

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021