Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Massimo Bernardini, le difese di Lollobrigida e l’incarico al figlio

Che strano: il giornalista Rai Massimo Bernardini si schiera dalla parte del ministro Lollobrigida dopo l’ennesima uscita sulla «etnia italiana». Poco tempo fa il figlio Francesco è entrato nello staff del ministero della Cultura. Coincidenze all’italiana…

12 Maggio 2023 18:0815 Maggio 2023 12:27 Redazione
Massimo Bernardini, le difese di Lollobrigida e l'incarico al figlio

Che coincidenze, alle volte. Francesco Romano Bernardini, figlio di Massimo, il noto giornalista, scrittore, autore tivù e conduttore di Tv Talk su RaiTre e di Nessun dorma su RaiCinque, è entrato da pochissimi mesi nell’organico del ministero della Cultura guidato dall’ex direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano. In particolare Bernardini fa parte dello staff del sottosegretario Gianmarco Mazzi, nel ruolo di addetto alla comunicazione e ufficio stampa. Il 36enne in passato è stato per otto anni ufficio stampa e redattore della trasmissione televisiva Otto e mezzo, su La7. Sarà senz’altro un caso, ma suo padre si è fatto molto notare sui social per un intervento decisamente controcorrente rispetto alle reazioni che stanno suscitando le controverse dichiarazioni (le ennesime) del ministro delle Politiche agricole Francesco Lollobrigida, che dopo aver parlato di sostituzione etnica ha continuato, citando ancora una «etnia italiana» da difendere, a dimostrazione che più che uno scivolone si trattasse proprio di un suo malcelato pensiero. Ebbene Bernardini ha twittato: «Credo che sia evidente a tutti che non esiste una razza italiana… Esiste però una cultura, un’etnia italiana, quella che la Treccani definisce “raggruppamento linguistico culturale”, da tutelare. Condivisibile o no, quella del min @FrancescoLollo1 mi sembra un’idea da rispettare».

"Credo che sia evidente a tutti che non esiste una razza italiana…Esiste però una cultura, un'etnia italiana, quella che la Treccani definisce raggruppamento linguistico culturale”, da tutelare. Condivisibile o no, quella del min @FrancescoLollo1 mi sembra un’idea da rispettare

— Massimo Bernardini (@MaxBernardini) May 12, 2023

«Molte infamanti insinuazioni (lo fa per mantenere il suo posto in Rai)»

Nel profluvio di commenti sotto il post, tra i più meravigliati c’era chi gli ha chiesto esplicitamente: «Ma cosa le è successo?». È stato lo stesso giornalista a rispondere – prima del gesto clamoroso di cancellare l’account Twitter – a una delle critiche più gettonate, e cioè quella che faceva riferimento al posto in Rai da mantenere, in un momento caldo di nomine e cambi al vertice nella tivù pubblica: «Chiudo il dibattito sulle parole di @FrancescoLollo1: molti confronti fruttuosi, alcuni chiarimenti, molti follower bloccati per le loro infamanti insinuazioni (lo fa per mantenere il suo posto in Rai) che mi hanno vomitato addosso. Sappiatelo: fate prima a smettere di seguirmi». Da una parte la poltrona in Rai, dall’altra quello del figlio: a pensar male si fa peccato, ma a qualcuno non è sfuggita la doppia correlazione…

Massimo Bernardini, le difese di Lollobrigida e l'incarico al figlio
Francesco Romano Bernardini.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Germania, ragazzo ucciso dopo una partita di calcio: l'aggressore è un 16enne
  • Cronaca
Germania, ragazzo di 15 anni morto dopo una lite al torneo di calcio
La vittima è stata picchiata violentemente da un 16enne, ricevendo colpi molto forti alla testa e al collo.
Alice Bianco
In diretta da Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
  • Tv
Gigi D’Alessio, stasera su Rai1 il concerto Uno come te: scaletta e ospiti
In diretta da piazza del Plebiscito di Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
Redazione
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello. Malato da tempo, è stato ritrovato in casa
  • Cronaca
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello
Nel 1989 ha sparato a padre, madre e fratello. Poi la fuga a Londra, dove si è nascosto per 9 anni, e la confessione in diretta tv, a Chi l'ha visto? durante un'intervista.
Redazione
Giulia Tramontano, la giovane scomparsa tra sabato e domenica, al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal fidanzato.
  • Attualità
Giulia Tramontano, ritrovato il corpo: il fidanzato confessa l’omicidio
Decisivi i rilievi della scientifica nell'appartamento dove sono emerse tracce di sangue. Dopo il ritrovamento del corpo nell'intercapedine di alcuni box in via Monte Rosa, il fidanzato Alessandro Impagnatiello ha confessato di aver ucciso la giovane.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021