Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Francesco Bruno è morto: il criminologo seguì il caso del Mostro di Firenze

L’uomo aveva 75 anni ed era anche un volto noto della televisione

11 Gennaio 2023 17:35 Claudio Vittozzi
È morto Francesco Bruno a 75 anni, noto criminologo che ha a lungo seguito il caso del Mostro di Firenze, indagando sull'assassino.

Il criminologo Francesco Bruno è morto a 75 anni. Si è spento il criminologo che ha indagato sul caso del Mostro di Firenze, associando gli omicidi del killer alla pista esoterica. Spesso era stato invitato per partecipare a trasmissioni televisive come il Maurizio Costanzo Show e Porta a Porta.

È morto Francesco Bruno a 75 anni, noto criminologo che ha a lungo seguito il caso del Mostro di Firenze, indagando sull'assassino.
Il professor Bruno in TV (Twitter)

L’annuncio della morte di Francesco Bruno

Ad annunciare la morte di Francesco Bruno è stato il sindaco Matteo Lettieri, sindaco di Celico. Quest’ultima è una cittadina del cosentino che aveva dato i natali al criminologo e personaggio televisivo. Lettieri ha dato l’annuncio attraverso un post social.

Nel post si legge: «Questa mattina Celico piange la perdita di uno dei suoi più illustri concittadini, il prof. Francesco Bruno, medico e criminologo di fama internazionale. Il prof. Bruno era un luminare, impegnato nella risoluzione dei più efferati delitti italiani. Grazie ai suoi studi era stato possibile collegare gli omicidi del mostro di Firenze all’esoterismo».

È morto Francesco Bruno a 75 anni, noto criminologo che ha a lungo seguito il caso del Mostro di Firenze, indagando sull'assassino.
Il professor Bruno (Twitter)

La carriera del criminologo e professore

La carriera di Francesco Bruno è iniziata nel 1967, quando si è diplomato al liceo classico e ha continuato gli studi all’Università La Sapienza di Roma nelle facoltà di medicina e chirurgia, dove si è laureato nel 1973. In seguito, il dottor Bruno ha prestato servizio come medico. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta ha iniziato a interessarsi ai delitti del Mostro di Firenze, collegandoli a piste esoteriche. Allo stesso tempo si occupa di droghe in collaborazione con alcuni dei principali ministeri.

Nel 1987 ha deciso di seguire questa passione ed è diventato professore di Criminologia e medicina forense, collaborando con le autorità in diversi casi che riguardavano omicidi di stampo mafioso e droga. In quegli anni è diventato anche una presenza fissa di noti programmi televisivi come il Maurizio Costanzo Show e Porta a Porta.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021