Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Francesco Boccia, ossia l’arte di galleggiare: da Letta a Schlein

Il neo capogruppo al Senato del Pd è riuscito a nuotare tra le correnti e conservare il potere: nato lettiano, è stato montiano, zingarettiano, draghiano ma anche pro M5s, sostenne Emiliano però l’ha tradito con Schlein. Storia del “Franceschini pugliese”, ex golden boy moderato del centrosinistra che non resta mai senza poltrona.

30 Marzo 2023 09:16 Stefano Iannaccone
Francesco Boccia, ossia l'arte di galleggiare: da Letta a Schlein

Una nuova vita, l’ennesima, di Francesco Boccia, quella da capogruppo al Senato del Partito democratico. Nato lettiano fino a diventare schleiniano, se così si può dire, nuotando tra le correnti e muovendosi tra i marosi delle crisi di governo, con capacità da campione olimpico, che gli hanno garantito posizioni di potere. Boccia è la plastica dimostrazione di chi riesce a resistere alle intemperie della politica e ai cambi di leadership: una qualità che lo rende una sorta di Dario Franceschini in versione pugliese, vincitore sempre e comunque, nonostante non sia mai risultato vincente nelle competizioni che lo hanno visto direttamente in corsa.

Regionali in Lazio, gli ostacoli l'alleanza Pd-M5s
Francesco Boccia (da Fb).

Meglio non candidarsi: le due sconfitte contro Vendola

Boccia ha insomma cambiato pelle in tempo per aggrapparsi al carro di Elly Schlein, diventando il coordinatore della mozione della deputata, poi vincitrice a sorpresa delle Primarie Pd. E la sua storia è ricca di riposizionamenti. L’inizio della carriera politica è stato caratterizzata dalla vicinanza a Enrico Letta: entrambi erano indicati come i due golden boy moderati del centrosinistra, gli eredi della Margherita destinati a scalare posizioni. Nel 2005, l’allora 37enne Boccia era il candidato designato, in quota Letta, dagli apparati di partito per le Regionali in Puglia. Ma non aveva fatto i conti con l’ascesa di Nichi Vendola, all’epoca un outsider, che vinse le Primarie e successivamente fu eletto presidente della Regione. Con coraggio, cinque anni dopo Boccia ci riprovò con il supporto del Pd, da Letta a Massimo D’Alema, andando incontro a un’altra prevedibile débâcle: finì per sbattere ancora contro Vendola, reduce dall’esperienza di amministrazione.

Francesco Boccia, ossia l'arte di galleggiare: da Letta a Schlein
Francesco Boccia con la moglie Nunzia De Girolamo. (Getty)

L’unica vera battaglia sua: la web tax per i colossi di internet

Da allora l’attuale presidente dei senatori dem ha capito che bisognava muoversi con maggior sagacia. Il sodalizio pugliese più solido è stato stretto con Michele Emiliano, che ha sostenuto anche alle Primarie nazionali, del 2017, quelle perse contro Matteo Renzi. Ma prima Boccia aveva indossato i panni del montiano, durante il governo Monti, per allontanare le tentazioni del Pd di prendere le distanze dal governo tecnico. Così, mentre infuriava la polemica sull’Articolo 18, l’allora coordinatore dell’area economica del Pd predicava calma: «Prendiamo in seria considerazione ciò che dice Monti» sullo statuto dei lavoratori. Nel frattempo ha condotto l’unica vera battaglia che porta il suo marchio: l’introduzione della web tax per tassare i giganti di internet.

Francesco Boccia, ossia l'arte di galleggiare: da Letta a Schlein
Francesco Boccia in tenuta da gioco. (Getty)

Sostenitore dell’alleanza col Movimento 5 stelle di Conte

Dopo la sconfitta di Emiliano alle Primarie, è riuscito comunque a strappare una candidatura per tornare a Montecitorio, in quota minoranza, nel 2018. La scorsa legislatura ha segnato il salto di qualità. Nel 2019 ha cercato la corsa solitaria al congresso del Pd, ottenendo un deludente 4 per cento al “primo turno”. Un consenso che ha portato in dote al favorito, Nicola Zingaretti, nella volata ai gazebo. L’avvicinamento al segretario del momento gli ha consentito, con la nascita del governo Conte II, di conquistare l’incarico di ministro per gli Affari regionali. In quei mesi ha assunto una linea sempre più concorde con quella di Zingaretti nel sostenere la necessità di un’alleanza con il Movimento 5 stelle, all’interno di una coalizione guidata da Conte. Non a caso è visto, ancora oggi, come il principale teorico della necessità di dialogare con i grillini e lo ha ripetuto in un’intervista a La Stampa: «Conte è una persona seria e intelligente. Penso non ipotizzi alcuna concorrenza ma voglia solo aggregare quante più forze possibili. Mi sembra evidente che la posizione del Pd e quella di M5s abbiano punti di convergenza». Una nuova apertura di credito.

Francesco Boccia, ossia l'arte di galleggiare: da Letta a Schlein
Francesco Boccia con Maria Elena Boschi nel 2018. (Getty)

Dopo il ruolo di ministro, commissario in Campania

Ma tra un corteggiamento e l’altro all’avvocato di Volturara Appula, Boccia ha trovato il tempo di diventare, per il tempo necessario, un sostenitore del governo Draghi, nonostante l’ex presidente del Consiglio non lo avesse confermato nella casella ministeriale, in ossequio alla linea dettata dal suo sodale Letta. Anche quando il segretario ha deciso di rompere con Conte, Boccia ha evitato di alzare i toni, incassando il ruolo di commissario in Campania, che gli ha dato maggiore potere nella composizione delle liste per le Politiche. Scontata la ricandidatura, questa volta al Senato, grazie ai buoni uffici con il segretario. Dopo il disastro elettorale del Pd, non si è perso d’animo: ha fiutato l’aria della richiesta di rinnovamento nel partito, e ha così abbracciato la causa di Schlein, prendendo le distanze addirittura da Emiliano. Con una postazione di primo piano durante la campagna congressuale, trampolino di lancio per approdare alla guida del gruppo dem a Palazzo Madama.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021