Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Operazione Colle

Franceschini vuole il Quirinale. Letta pronto a sponsorizzarlo, nonostante le ruggini del passato. Il primo passo è prendersi la presidenza della Camera, spingendo Fico a candidarsi a Napoli.

5 Maggio 2021 17:30 Stefano Iannaccone
Franceschini e Letta avrebbero messo da parte le ruggini del passato con l'obiettivo di di portare il ministro della Cultura al Quirinale

Gli obiettivi sono due: la Camera prima, il Quirinale poi. Enrico Letta e Dario Franceschini procedono a braccetto, con lo scopo di portare entro un anno proprio l’attuale ministro della Cultura alla presidenza della Repubblica. «Il metodo Salvini non va bene», ha sentenziato il segretario del Partito democratico, in riferimento all’atteggiamento di lotta e governo con cui la Lega sta complicando la vita all’esecutivo Draghi. L’alert è stato lanciato al premier, perché Salvini intenda Il Pd infatti è in risalita nei sondaggi e vuole giocarsi bene carte nelle partite che contano.

Camera e Quirinale: il “modello Scalfaro”

La trama di Franceschini parte dalle Amministrative, con il loro consueto gioco di incastri, trampolino per arrivare all’elezione dell’erede di Sergio Mattarella. I rumors parlamentari indicano, infatti, una spinta costante del dem per la candidatura di Roberto Fico a Napoli, emblema dell’alleanza giallorossa. Una mossa che libererebbe la casella della presidenza della Camera, obiettivo numero uno di Franceschini. Per quale motivo? Lo scranno più alto di Montecitorio «è lo step ideale per cercare l’approdo alla presidenza della Repubblica», è il ragionamento che circola negli ambienti di Largo del Nazareno. Franceschini modello Scalfaro, dunque.

Alla ricerca di una allure istituzionale

Che il ministro della Cultura ambisca al  Quirinale è una certezza che trova conferme in ogni angolo. «Secondo voi perché ha benedetto l’elezione di Letta a segretario del Pd, se non per togliere un temibile avversario nella corsa al Colle?», osserva una personalità di spicco che conosce bene le dinamiche tra i dem. Ora Franceschini è consapevole di doversi dedicare a un ruolo istituzionale per mettere a bagnomaria l’etichetta di uomo di parte. Una mission impossible, per qualcuno. Ma lui ci crede e vuole provarci, tanto che sta sfumando la sua visibilità all’interno dei dem. Cerca di non infilarsi nella rissa quotidiana, lasciando spazio a Letta, più voglioso di battagliare.

Il nullaosta di Roberto Fico

Certo, c’è di mezzo un ostacolo non proprio di poco conto: Fico. Il pentastellato è certamente tentato dalla candidatura nella sua città, ma soppesa pro e contro. «In realtà si presenterà solo se i sondaggi e gli umori lo danno sicuro vincitore», spiegano fonti interne al Movimento 5 stelle. Sarebbe fantozziana la rinuncia alla presidenza della Camera per finire a fare il consigliere di opposizione a Napoli. Con tutto il rispetto per l’incarico. Fico, comunque, ci sta pensando, anche se il vuoto di potere nel Movimento non agevola una scelta difficile.

Ruggini accantonate

Il progetto di Letta e Franceschini, intanto, ha consentito ai due di accantonare le ruggini del passato. L’ex presidente del Consiglio accusò di “tradimento” l’attuale ministro della Cultura, quando l’intero partito spinse Matteo Renzi a Palazzo Chigi a discapito di Letta. «Ma Enrico non cova più risentimenti», giurano nel Pd, facendo anche riferimento all’apertura, in realtà molto cauta, a Renzi. Meglio il pragmatismo che può portare un dem al Quirinale.

Tag:Potere
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021