Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Operazione Colle

Franceschini vuole il Quirinale. Letta pronto a sponsorizzarlo, nonostante le ruggini del passato. Il primo passo è prendersi la presidenza della Camera, spingendo Fico a candidarsi a Napoli.

5 Maggio 2021 17:30 Stefano Iannaccone
Franceschini e Letta avrebbero messo da parte le ruggini del passato con l'obiettivo di di portare il ministro della Cultura al Quirinale

Gli obiettivi sono due: la Camera prima, il Quirinale poi. Enrico Letta e Dario Franceschini procedono a braccetto, con lo scopo di portare entro un anno proprio l’attuale ministro della Cultura alla presidenza della Repubblica. «Il metodo Salvini non va bene», ha sentenziato il segretario del Partito democratico, in riferimento all’atteggiamento di lotta e governo con cui la Lega sta complicando la vita all’esecutivo Draghi. L’alert è stato lanciato al premier, perché Salvini intenda Il Pd infatti è in risalita nei sondaggi e vuole giocarsi bene carte nelle partite che contano.

Camera e Quirinale: il “modello Scalfaro”

La trama di Franceschini parte dalle Amministrative, con il loro consueto gioco di incastri, trampolino per arrivare all’elezione dell’erede di Sergio Mattarella. I rumors parlamentari indicano, infatti, una spinta costante del dem per la candidatura di Roberto Fico a Napoli, emblema dell’alleanza giallorossa. Una mossa che libererebbe la casella della presidenza della Camera, obiettivo numero uno di Franceschini. Per quale motivo? Lo scranno più alto di Montecitorio «è lo step ideale per cercare l’approdo alla presidenza della Repubblica», è il ragionamento che circola negli ambienti di Largo del Nazareno. Franceschini modello Scalfaro, dunque.

Alla ricerca di una allure istituzionale

Che il ministro della Cultura ambisca al  Quirinale è una certezza che trova conferme in ogni angolo. «Secondo voi perché ha benedetto l’elezione di Letta a segretario del Pd, se non per togliere un temibile avversario nella corsa al Colle?», osserva una personalità di spicco che conosce bene le dinamiche tra i dem. Ora Franceschini è consapevole di doversi dedicare a un ruolo istituzionale per mettere a bagnomaria l’etichetta di uomo di parte. Una mission impossible, per qualcuno. Ma lui ci crede e vuole provarci, tanto che sta sfumando la sua visibilità all’interno dei dem. Cerca di non infilarsi nella rissa quotidiana, lasciando spazio a Letta, più voglioso di battagliare.

Il nullaosta di Roberto Fico

Certo, c’è di mezzo un ostacolo non proprio di poco conto: Fico. Il pentastellato è certamente tentato dalla candidatura nella sua città, ma soppesa pro e contro. «In realtà si presenterà solo se i sondaggi e gli umori lo danno sicuro vincitore», spiegano fonti interne al Movimento 5 stelle. Sarebbe fantozziana la rinuncia alla presidenza della Camera per finire a fare il consigliere di opposizione a Napoli. Con tutto il rispetto per l’incarico. Fico, comunque, ci sta pensando, anche se il vuoto di potere nel Movimento non agevola una scelta difficile.

Ruggini accantonate

Il progetto di Letta e Franceschini, intanto, ha consentito ai due di accantonare le ruggini del passato. L’ex presidente del Consiglio accusò di “tradimento” l’attuale ministro della Cultura, quando l’intero partito spinse Matteo Renzi a Palazzo Chigi a discapito di Letta. «Ma Enrico non cova più risentimenti», giurano nel Pd, facendo anche riferimento all’apertura, in realtà molto cauta, a Renzi. Meglio il pragmatismo che può portare un dem al Quirinale.

Tag:Potere
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021