Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
  • Tv

Franca Leosini promossa dai social e i #leosiners plaudono

La giornalista e conduttrice ha commosso il pubblico per la professionalità e l’onestà con cui ha condotto Che fine ha fatto Baby Jane

5 Novembre 2021 15:57 Barbara Massaro
Franca Leosini promossa dai social e i #leosiners plaudono

Con la sua prosa raffinata e il volto immutabile nel tempo Franca Leosini è tornata in Tv per dare una lezione di cronaca e giornalismo come solo lei sa fare. La prima (delle due) puntate di Che fine ha fatto Baby Jane inonda su Rai Tre ha ottenuto il 4,6 per cento di share con 987mila telespettatori inchiodati davanti alla tv per capire come ha fatto un ragazzo che a 17 anni ha ucciso la madre sparandole alla nuca a essersi rifatto una vita.

Franca Leosini promossa dal web

«In questo trasloco di vettovaglie e vita…» esordisce Franca Leosini in trasmissione chiamando l’applauso dei suoi sostenitori su Twitter che affettuosamente si autodefiniscono #leosiners.

Non dimentichiamoci che Leosiner è stato inserito nella Treccani nel 2019.

“Leosiner: chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. Dal nome proprio Leosini, con l’aggiunta della terminazione inglese -er”.#CheFineHaFattoBabyJane

— Edoardo Bacci (@edoardobacci_) November 4, 2021

 

La potenza narrativa e teatrale di lei che racconta con calma un dramma umano, mentre allo stesso tavolo quella figura in un cono d’ombra ascolta, aspetta. Non si vede in giro questa televisione, mai#francaleosini #chefinehafattobabyjane

— molto bæne (@quattremmezza) November 4, 2021

Franca Leosini dà un lezione di vita e umanità in tv

Il nuovo programma dedicato alla vita dopo la condanna e il carcere dei protagonisti della cronaca nera italiana, dunque, è stato promosso a pieni voti. Si chiamava Rosa, era mia madre è stato il titolo della prima puntata in cui Leosini ha incontrato dopo 17 anni Filippo Addamo, che uccise sua madre da ragazzo nel 2000 e ora, dopo 17 anni di carcere, uomo libero tra rimorsi, speranze e un futuro da vivere con la compagna e il figlio ancora piccolo.

«Stasera Franca Leosini ci ha stracciato il cuore» scrive un utente cui fanno eco tanti altri «Mi è piaciuto #chefinehafattobabyjane … Nessun intento di condanna o di assoluzione, ma il racconto, la “registrazione” di ciò che è stato, di ciò che è e di ciò che sarà. Brava #FrancaLeosini». Un’altra persona aggiunge «A fine puntata mi sento devastata emotivamente… la Leosini ti permette di fare un viaggio dall’inizio alla fine nel ‘se fossi stata io al suo posto’…?!»

 

IMMEDICABILE è un aggettivo bellissimo. Specie in senso figurato. Grazie, Franca.#chefinehafattoBabyJane

— Chester Orlovsky (@ChesterOrlovsky) November 4, 2021

E ancora le recensioni: «Massimo sforzo di comprensione documentale, accuratezza nella stesura dei testi, totale dedizione e rispetto. Zavoli e Biagi, le pietre di paragone. Mai un solo minuto di trasmissione gettato via in tic verbali, frasi vuote di retorica»

 

Invece di indignarvi pensate al fatto che, per una volta, il sistema carcerario italiano è riuscito a rieducare un omicida e a farlo tornare in società a fine pena da persona civile. Nonostante sia quello il fine della detenzione,non accade mai. #chefinehafattobabyjane

— cristinaccia (@cripelacats) November 4, 2021

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021