Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

SIMEST si fa in tre per il Sud

Il fondo 394 riparte il 28 ottobre grazie alle risorse di NextGenerationUe, con proposte dedicate alla transizione ecologica e digitale delle PMI.

5 Ottobre 2021 16:365 Ottobre 2021 17:01 Matteo Innocenti
Riapre il Fondo 394 di Simest con proposte dedicate alla transizione ecologica e digitale delle PMI

Riapre il 28 ottobre il Fondo 394, strumento pubblico a sostegno dell’internazionalizzazione gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Completamente rinnovato e rifinanziato per 1,2 miliardi di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza grazie alle risorse dell’Unione Europea NextGenerationUe, si rivolgerà questa volta alle sole piccole e medie imprese, con vantaggi importanti per quelle del Sud. Non saranno più attivi i sette finanziamenti “classici” del Fondo 394: le risorse verranno veicolate alle PMI attraverso tre nuovi strumenti, con modalità di accesso facilitate e limite di un solo finanziamento per azienda.

Transizione ecologica e digitale, una sfida già iniziata

Per le imprese e in particolare le PMI, gli investimenti in transizione ecologica e digitale per essere competitive nello scenario globale sono una sfida già da tempo all’orizzonte, a cui la pandemia ha dato ulteriore spinta. SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività, ha rimodulato sulla base di queste nuove tendenze i propri strumenti agevolati rifinanziati dai fondi europei, subordinandone l’ammissibilità a un tetto minimo di spesa per investimenti destinati alla transizione  ecologica e digitale delle imprese. Come detto, le risorse del Fondo 394 sono destinate esclusivamente alle PMI italiane. Ogni azienda potrà beneficiare di un unico finanziamento a tasso agevolato (a ottobre lo 0,055%), con una quota a fondo perduto fino al 25%, nel limite delle agevolazioni pubbliche complessive concesse da SIMEST in regime di Temporary Framework. Il tutto senza necessità di presentare garanzie.

Grande attenzione per le PMI del Sud

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: grande attenzione per le PMI di queste regioni, a cui è riservato il  40% delle risorse del Fondo (480 milioni di euro) e per le quali la quota a fondo perduto può arrivare fino al 40% (sempre nel limite del Temporary Framework).

I tre finanziamenti a disposizione

Le risorse del Fondo 394 verranno veicolate alle PMI attraverso tre nuovi strumenti. Il primo, Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale, è un finanziamento agevolato, dedicato alle PMI esportatrici (fatturato export minimo del 10% nell’ultimo anno o 20% nell’ultimo biennio), destinato per almeno la metà dell’importo a investimenti per la transizione digitale e per la restante quota a investimenti per transizione ecologica e internazionalizzazione. Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema: questo finanziamento sostiene invece la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia. Almeno il 30% del finanziamento deve essere destinato a spese digitali connesse all’evento, a meno che lo stesso non sia a tema digital o green. Il terzo strumento, “Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce), copre le spese connesse alla creazione o al miglioramento di una piattaforma propria di e-commerce o l’accesso ad una piattaforma di terzi per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

Quando fare domanda

L’apertura del portale operativo è fissata il 28 ottobre alle 9:30, ma è prevista una pre-apertura il 21 dello stesso mese per consentire alle imprese di pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente.

Tag:Business
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Al via le prove tecniche del Frecciarossa 1000 fra Madrid e Barcellona. L'offerta alta velocità entro il 2022 e avvio commerciale da ottobre.
  • Aziende
Gruppo FS, al via le prove tecniche del Frecciarossa 1000 fra Madrid e Barcellona
Il treno è riciclabile per la quasi totalità e consente un risparmio dell’80% di anidride carbonica per passeggero a tratta.
Virginia Cataldi
A2A entra in Tech4Planet, il Polo di Trasferimento Tecnologico dedicato alla sostenibilità ambientale lanciato da CDP Venture Capital.
  • Aziende
A2A entra in Tech4Planet: «Passo avanti per il programma di CVC»
L'iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti per il programma di CVC del Gruppo, che ha già investito su diverse startup operanti in ambiti di business strategici.
Debora Faravelli
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'UE il bando di RFI per realizzare il passante e la stazione AV di Firenze: il valore complessivo supera il miliardo.
  • Aziende
Gruppo FS, RFI pubblica il bando per il passante e la stazione AV di Firenze
Grazie a quest'opera, i treni ad Alta Velocità non interferiranno più con quelli regionali. La stazione sarà interconnessa con quella di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021