Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro

Salari e occupazione: Italia fanalino di coda europeo per i part-time involontari

Aumenta la spaccatura tra il nostro Paese e il resto dell’Europa. Preoccupano i numeri riguardanti disoccupati e lavoratori a tempo parziale, ma non per scelta. Cosa dice il rapporto Di Vittorio-Cgil.

2 Novembre 2021 18:432 Novembre 2021 18:45 Redazione
Salari e occupazione: Italia fanalino di coda europeo. Preoccupanti i numeri diffusi dalla Fondazione Di Vittorio-Cgil

La Fondazione Di Vittorio-Cgil ha presentato il suo rapporto su Salari e occupazione e i numeri mostrati sono i peggiori in Europa. L’analisi parte dal 2019, quando erano circa 5 i milioni di italiani con un salario effettivo inferiore a 10mila euro lordi annui. I numeri odierni parlano di 3 milioni di precari, 2 milioni e 700mila part-time involontari e 2 milioni e 300mila disoccupati ufficiali. Cifre impietose, che naturalmente risentono dell’avvento della pandemia. Nel periodo in questione, infatti, il calo dei salari è del 5,8 per cento, con una perdita di 1.724 euro l’anno, un dato frenato soltanto dal ricorso a cassa integrazione e fondi di solidarietà, che ne hanno dimezzato l’impatto.

I dati sui part-time involontari del rapporto Di Vittorio-Cgil

Grave, inoltre, il confronto con il resto dei paesi dell’Unione Europea se si guarda al numero dei cosiddetti part-time involontari. Si parla di quei lavoratori che quotidianamente lavorano a tempo parziale ma non per scelta. Nel 2020 in Italia gli “involontari” hanno raggiunto la percentuale di 66,2 sul totale dei lavoratori part-time. Una cifra notevolmente superiore alla media europea, che si attesta al 24,7 per cento. All’interno del rapporto è stato sottolineato come ai 2,3 milioni di disoccupati bisogna aggiungere anche un’altra grande fetta della popolazione, composta da chi non cerca più lavoro nonostante ci sia la disponibilità all’impiego. Così si sale a 4 milioni, considerando chi è bloccato per la cura dei figli, gli anziani e chi attende o attendeva di riprendere l’attività pre-Covid.

Le parole di Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione

Il presidente della Fondazione, Fulvio Fammoni, presentando il rapporto ha dichiarato: «Risulta evidente che il tema del lavoro riguarda la quantità di occupazione ma anche tanti aspetti della sua qualità». Fammoni ha inoltre sottolineato che «il problema non può essere semplicemente l’utilizzo totale e tempestivo delle risorse a disposizione, ma come questa situazione straordinariamente favorevole per le quantità di risorse, risolve o meno questi problemi strutturali».

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021