Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il clima preistorico in una foglia

Dai fossili di Gingko è possibile ricostruire la qualità dell’aria durante l’ultima età dei dinosauri. Informazioni utili anche nella lotta al climate change.

24 Agosto 2021 11:2924 Agosto 2021 11:29 Redazione
le foglie fossili spiegano come fosse l'aria all'epoca dei dinosauri

La storia del clima racchiusa in una foglia. O meglio, nel fossile di una foglia. È l’ultima, affascinante missione di alcuni botanici e geologi americani che hanno analizzato alcuni reperti conservati nello Smithsonian Museum. Queste reliquie vegetali potrebbero infatti essere la chiave per scoprire l’antico clima della Terra e migliorare il nostro futuro. Gli archivi del museo contengono fossili vecchi 100 milioni di anni che raccontano l’evoluzione. A catturare l’attenzione degli scienziati è stata però una piccola foglia di ginkgo, una specie apparsa nell’epoca dei dinosauri e presente ancora oggi. «Costituisce una capsula del tempo davvero unica», ha detto ad Ap News Peter Crane, paleobotanico della Yale University e autore di un manuale dedicato al ginkgo. «È incredibile pensare che questi alberi esistessero ai tempi di T-Rex e triceratopi e siano rimasti immutati per milioni di anni».

Così le foglie rispondono ai “periodi serra”

Uno studio più approfondito di questi fossili potrebbe aiutare nella lotta al cambiamento climatico. La lunga esistenza del ginkgo e l’incredibile conservazione di alcuni suoi fossili possono aiutare gli scienziati a identificare i “periodi serra” attraversati dal nostro Pianeta, uno dei quali verificatosi durante il Cretaceo (fra 100 e 66 milioni di anni fa). «Vogliamo capire come la Terra ha risposto in passato ai cambiamenti climatici su larga scala», ha spiegato Kevin Anchukaitis, ricercatore sul clima presso l’Università dell’Arizona. «Come sono cambiati gli ecosistemi, la chimica degli oceani e il livello del mare e come si sono modificate le foreste». E qui entra in gioco il ginkgo. Analizzando due foglie di questa specie vegetale, una prelevata dagli archivi fossili dello Smithsonian e una staccata direttamente da un esemplare di oggi, si possono infatti notare alcune piccole differenze. Secondo gli scienziati, la causa andrebbe individuata proprio nel clima. Le foglie di ginkgo infatti sono dotate di piccoli pori sul lato inferiore, utili per assorbire il carbonio nell’aria durante il processo di fotosintesi. Quando il carbonio è presente in grandi quantità (come oggi, dove il livello medio globale nell’atmosfera è di 419 parti per milione), i pori diminuiscono, mentre aumentano se i livelli del gas serra sono più bassi. E i fossili hanno proprio certificato questa differenza.

L’obiettivo è creare una stele di Rosetta dell’atmosfera

Per capire più a fondo il clima al tempo dei dinosauri, gli scienziati hanno però bisogno di un decodificatore, una «stele di Rosetta dell’atmosfera». Per questo motivo, Richard Barclay, biologo dello Smithsonian, e il suo assistente Ben Lloyd stanno effettuando uno studio sugli alberi di ginkgo in una foresta del Maryland. Tramite aree recintate con livelli variabili di anidride carbonica, i due esperti stanno cercando di riprodurre epoche naturali passate e potenziali scenari futuri per capire la reazione della vegetazione. «Abbiamo bisogno di termini di confronto», ha concluso Barclay. «Se esperimento e fossili ci daranno risultati simili, allora avremo un’ottima guida su cui basarci».

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021