Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

FMI: nel 2023 l’economia russa crescerà dello 0,3 per cento

Migliorate le previsioni: a ottobre aveva stimato un calo del 2,3 per cento. Il Pil russo continuerà poi a crescere anche nel 2024.

31 Gennaio 2023 10:16 Redazione
FMI: nel 2023 l’economia russa crescerà dello 0,3 per cento. Migliorate le previsioni: a ottobre aveva stimato un calo del 2,3 per cento.

Il Fondo Monetario Internazionale ha migliorato le sue previsioni per l’economia russa, stimando una crescita dello 0,3 per cento nel 2023: a ottobre aveva previsto un -2,3 per cento. E nel 2024, sempre secondo il FMI, il Pil della Federazione Russa crescerà di un altro 2,1 per cento. Prima dell’invasione dell’Ucraina, il Fondo Monetario Internazionale prevedeva che il Pil della Russia sarebbe cresciuto del 2,1 per cento nel 2023. Dopo l’attacco delle truppe di Mosca, il FMI aveva aggiornato le sue stime, prevedendo un calo del 2,3 per cento, peggiorandole poi ulteriormente al 3,5 per cento.

FMI: nel 2023 l’economia russa crescerà dello 0,3 per cento. Migliorate le previsioni: a ottobre aveva stimato un calo del 2,3 per cento.
Banca centrale russa (Getty Images)

Le stime del Ministero dello Sviluppo Economico e della Banca centrale russa

La stima del Fondo Monetario Internazionale differiscono sia da quelle del Ministero dello Sviluppo Economico di Mosca che da quelle della Banca centrale della Federazione Russa: per il primo l’economia russa nel 2023 diminuirà dello 0,8 per cento, mentre per la seconda un calo compreso tra l’1 e il 4 per cento. Sempre secondo il FMI, nel 2022 il Pil della Russia è diminuito del 2,2 per cento: stima a sua volta rivista in meglio, dato che a ottobre l’organizzazione aveva previsto un calo del 3,4 per cento.

FMI: nel 2023 l’economia russa crescerà dello 0,3 per cento. Migliorate le previsioni: a ottobre aveva stimato un calo del 2,3 per cento.
La nuova banconota da 100 rubli (Getty Images)

FMI: a livello globale le prospettive economiche nel mondo sono meno cupe

«Il rialzo del tassi di interesse da parte delle banche centrali e la guerra in Ucraina continuano a pesare sull’attività economica», afferma il FMI illustrando l’aggiornamento del World Economic Outlook. Gli esperti però sottolineano che le prospettive economiche nel mondo sono meno cupe rispetto a qualche mese fa. La diffusione del Covid-19 in Cina ha frenato la crescita nel 2022, ma la recente riapertura spiana la strada per una ripresa più rapida del previsto. L’economia globale, secondo il FMI, è cresciuta del 3,4 per cento nel 2022. Nel 2023 il Pil mondiale, secondo questa previsione, crescerà del 2,9 per cento e, nel 2024, del 3,1 per cento.

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021