Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vichinghi fuori dai binari

In Finlandia gli studiosi hanno esaminato i resti risalenti all’età del ferro di una persona non identificabile né come uomo né come donna. Alla base delle difficoltà, una sindrome che attribuisce all’individuo una coppia di cromosomi in più del normale.

10 Agosto 2021 18:00 Camilla Curcio
I resti di una persona vissuta nell'Età del Ferro hanno ispirato nuove teorie sulla concezione dell'identità di genere nell'antichità.

L’approccio del mondo antico all’identità di genere era molto meno anacronistico di quanto pensiamo. Ne è la prova un recente studio pubblicato sulle pagine dello European Journal of Archeology relativo alla scoperta di una tomba finlandese, risalente all’Età del Ferro, contenente resti che pare possano appartenere a un individuo non binario (una persona che non si identifica nella distinzione tra uomo e donna) e di alto rango.

Our study was covered by @LiveScience, with comments from @PalaeoPete, @nic_rawlence_nz, @MatisooSmith, @leszekgardela, and Marianne Moen:
https://t.co/w0mrI8kWWl

— Dr. Elina Salmela (@geenielina) August 6, 2021

La misteriosa identità del defunto di Suontaka

Le analisi del DNA effettuate sui ritrovamenti del sepolcro di Suontaka Vesitorninmäki, ad Hattula, nel sud della Finlandia, hanno messo in discussione credenze evidentemente errate sui ruoli di genere nelle società scandinave d’inizio Medioevo. Sembra che i non-binary, infatti, non solo fossero accettati senza preconcetti ma anche provvisti di ruoli di un certo peso. Scoperta per la prima volta nel 1968, la tomba conteneva una serie di oggetti talmente eterogenei da rendere difficile, di primo impatto, l’identificazione del sesso del morto. Accanto a gioielli (in particolare spille ovali) e frammenti di abiti in lana, generalmente indossati dalle donne, i ricercatori hanno recuperato anche una spada senza elsa, posizionata sulla sinistra del corpo, e una seconda lama, probabilmente aggiunta tempo dopo la sepoltura, oggetti tradizionalmente accostati agli uomini. Per decenni, sono state due le teorie che si sono fatte più strada tra gli esperti: la prima vedeva come probabile un’inumazione di coppia, una donna e un uomo, forse accomunati da un legame di parentela, depositati nello stesso spazio assieme a un corredo funebre ovviamente diversificato; la seconda, invece, riconosceva in quei reperti l’evidenza utile a confermare l’esistenza, in Finlandia, di donne guerriere e provviste di una leadership pari a quella degli uomini. «Al di là del sesso, è cosa certa che si trattasse di una figura molto rispettata», ha spiegato al Guardian l’archeologa Ulla Moilanen, «Lo si nota chiaramente dagli accorgimenti usati nel rito funebre. La presenza di una coperta di piume, pellicce di pregio e oggetti preziosi».

Now available as #OpenAccess.The first modern analysis of the famous #Suontaka grave. It possibly belonged to an individual with #XXY chromosomes.The overall context indicates that it was a respected person whose #genderidentity may have been #nonbinary. https://t.co/3IgGpThjBI

— Ulla Moilanen (@UMoilanen) July 21, 2021

Se il DNA spariglia le carte

A mettere in dubbio la validità scientifica di queste supposizioni ci hanno pensato gli esami genetici che hanno smentito categoricamente l’idea di un doppio cadavere, aggiungendo un dettaglio clinico in più. Pare, infatti, che il soggetto fosse affetto dalla sindrome di Klinefelter. Si tratta di un disordine cromosomico che fa sì che un uomo, generalmente dotato di un corredo XY, nasca con una copia extra del cromosoma X (XXY). Spesso, chi ce l’ha non se ne accorge fino al manifestarsi di sintomi evidenti come lo sviluppo del seno, organi genitali di dimensioni ridotte, infertilità. Pur coscienti del fatto che i risultati delle analisi si basino su un campione ridotto, dunque non attendibili al 100 per cento, gli scienziati del team finlandese hanno valutato come altamente plausibile l’idea che il defunto di Suontaka potesse avere un doppio cromosoma X, dunque un’identità difficilmente accostabile al tradizionale binarismo maschio/femmina. «La ricca collezione di tesori che l’accompagna dimostra come questo non fosse un problema per la comunità, che sembrava averlo accettato e trattato con considerazione e stima», ha aggiunto Moilanen. Così come è altrettanto probabile che non sia stato oggetto di scherno o discriminazione più che per un’apertura mentale dei suoi concittadini, per una questione di status: «Non è da escludere che si trattasse di un personaggio di per sé già influente o proveniente da una famiglia benestante e di spicco». Mentre paleogenetisti e accademici hanno confermato l’efficacia dei metodi e dei risultati adoperati, archeologi e storici hanno tessuto ulteriormente le lodi dell’équipe per aver aggiunto un tassello importante agli studi sulle questioni di genere, contribuendo a sfatare uno dei tanti luoghi comuni sull’età medievale.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021