Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Finanziamenti auto, le regole Antitrust: mai più offerte incomprensibili

Secondo l’autorità Antitrust quattordici case automobilistiche veicolavano in modo ingannevole le offerte relative ai finanziamenti.

2 Agosto 2022 15:102 Agosto 2022 15:16 Virginia Cataldi
Secondo l'autorità Antitrust quattordici case automobilistiche veicolavano in modo ingannevole le offerte relative ai finanziamenti.

Si chiude il procedimento avviato nel 2021 dal Garante per la concorrenza. Quattordici case automobilistiche, quasi tutte in Italia, dovranno modificare le offerte di finanziamenti e leasing, che secondo l’autorità Antitrust erano poco comprensibili.

Offerte di finanziamenti auto incomprensibili, ecco cosa dice l’Antitrust

Secondo l’autorità Antitrust presieduta da Roberto Rustichelli le offerte di finanziamenti auto non erano spiegate in modo chiaro. Il Garante per la concorrenza è dunque intervenuto per chiudere il procedimento avviato il 28 dicembre 2021.

“Ora già nella prima comunicazione andranno indicati tutti gli elementi del costo complessivo del finanziamento”, ha detto Giovanni Calabrò, direttore generale per la tutela del consumatore. “Così che il consumatore sia subito informato con precisione della spesa finale per l’acquisto a rate o in leasing. Un po’ come è accaduto in passato con i prospetti informativi per conti correnti, prestiti e mutui, quando si chiedeva di precisare il taeg, il tasso annuo effettivo globale”. Entro 90 giorni dal 2 agosto le case automobilistiche dovranno adeguarsi.

Secondo l'autorità Antitrust quattordici case automobilistiche veicolavano in modo ingannevole le offerte relative ai finanziamenti.
Auto (pexels)

Si tratta di quattordici marchi. Fca (marchi Fiat, Jeep, Alfa Romeo), Volkswagen (Volkswagen, Seat, Skoda) e Psa (Peugeot, Citroen, Opel, Ds). Ma anche Renault (Renault, Dacia), Toyota (Toyota, Lexus), Ford. E poi Bmw (Bmw, Mini), Mercedes, Hyundai, Kia, Suzuki. Infine Nissan, Honda, M.M. Automobili (distributore esclusivo Mitsubishi).

Quali erano le informazioni ingannevoli

Secondo il Garante, tra le informazioni più ingannevoli veicolate online e nei punti vendita c’erano quelle riguardo la rata mensile e il prezzo parziale. Riporta infatti la nota. “Le modalità di presentazione delle offerte di acquisto con finanziamento e di leasing erano omissive e ingannevoli: veniva enfatizzato il contenuto importo della rata mensile oppure un prezzo non comprensivo di oneri finanziari o spese, relegando allo stesso tempo, in sezioni di non agevole lettura, informazioni essenziali sul costo da sostenere”.

Secondo l'autorità Antitrust quattordici case automobilistiche veicolavano in modo ingannevole le offerte relative ai finanziamenti.
Auto (pexels)

La nuova comunicazione

Ora però le case automobilistiche si impegnano a migliorare la comunicazione. In particolare, devono concentrare “in un unico riquadro visivo tutte le informazioni economiche rilevanti”. Devono, cioè, descrivere “l’entità dell’anticipo, il numero e l’importo mensile delle singole rate e dei canoni di leasing, l’entità del versamento finale, l’eventuale valore di riscatto, il Tan e il Taeg”.

Queste informazioni andranno “presentate in modo chiaro e con adeguata evidenza grafica”, così da permettere al consumatore “di calcolare con semplici operazioni aritmetiche il costo della vettura e comprenderne le modalità di pagamento nel tempo”.

  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021