Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Financial Times: «Draghi al Quirinale servirà di più all’Italia»

Dalle colonne del quotidiano, Bill Emmott analizza cosa potrebbe succedere in caso di elezione del premier a nuovo Presidente della Repubblica. «Draghi potrebbe diventare una sorta di padre della nazione, un protagonista che imposta il dibattito pubblico e politico».

20 Dicembre 2021 15:427 Gennaio 2022 13:36 Redazione
Financial Times «Draghi al Quirinale servirà di più all'Italia»

La stampa internazionale e il mondo politico globale continuano a interessarsi all’Italia e, soprattutto, a quanto accade grazie e intorno a Mario Draghi. Dopo l’incoronazione da parte del The Economist come «Paese dell’anno» per il 2021, grazie alle norme per frenare l’avanzata del Covid e a interventi come la Manovra e il Pnrr, il primo ministro italiano finisce sulle pagine del Financial Times. Bill Emmott, storico direttore dell’Economist, smentisce proprio il suo ex settimanale e spiega i motivi per cui Draghi servirebbe all’Italia anche se eletto Presidente della Repubblica.

Financial Times: la risposta all’Economist

The Economist, incornando l’Italia «Paese dell’anno» per il 2021, aveva espresso il proprio parere sull’eventuale elezione di Draghi come Presidente della Repubblica. Secondo il settimanale, la ripresa del paese e la ritrovata stabilità politica sarebbero messe in crisi da un’eventuale cambio di guida. Ma Bill Emmott risponde a tono. «In un mondo perfetto», scrive sul Financial Times, «dovrebbe rimanere premier per tutti i sei anni del piano nazionale di ripresa e resilienza degli investimenti pubblici e delle riforme. Ma se il risultato perfetto è irraggiungibile, è giusto optare per la migliore soluzione imperfetta. Vale a dire che Draghi sia eletto presidente della Repubblica dal Parlamento a fine gennaio, e da lì per i prossimi sette anni sovrintenda alle questioni come capo dello Stato».

Financial Times «Draghi al Quirinale servirà di più all'Italia»
Mario Draghi (Getty)

Financial Times: «Draghi sette anni a dirigere»

«Sei mesi con le mani su un volante sempre più incontrollabile o sette anni a dirigere il traffico: questa è la vera opzione per Draghi, e per i parlamentari italiani». Dalle colonne del Financial Times non hanno dubbi, non c’è soluzione se non questa. «I progressi, considerevoli, compiuti in questi 10 mesi a palazzo Chigi sono dipesi da un cessate il fuoco tra i partiti della coalizione che forma la sua maggioranza, al di fuori della quale c’è solo Fratelli d’Italia. Passato gennaio, quella tregua potrebbe reggere per altri sei mesi, al massimo, prima che la febbre delle elezioni inizi a salire». Per questo è da scartare anche quella che viene definita «un’illusione» e cioè che Draghi possa restare in carica almeno fino al 2023.

Financial Times: il ruolo della presidenza della Repubblica

Emmott e il Financial Times, quindi, propongono la propria visione di un Draghi al Quirinale e un’Italia a non perdere affatto la propria stabilità. Inoltre, il ruolo della presidenza della Repubblica va rivisto, perché «per decenni la presidenza della Repubblica è stata marginale, e largamente cerimoniale. Ma più di recente, di fronte a un panorama politico sempre più frammentato, i presidenti hanno usato i poteri conferiti dal ruolo in modo sempre più efficace. Gli ultimi due capi dello Stato hanno agito in un modo paragonabile a un mix di presidenti non esecutivi e di pontefici secolari». Insomma, per Emmott «Draghi potrebbe diventare una sorta di padre della nazione, un protagonista che imposta il dibattito pubblico e politico. Il problema è ottenere che l’Italia non rimanga solamente il “Paese dell’anno”, ma diventi il “Paese del decennio”. Portare Mario Draghi al Quirinale sarebbe il miglior passo in questa direzione».

Financial Times «Draghi al Quirinale servirà di più all'Italia»
Mario Draghi al G20 (Getty)

Tag:Quirinale
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021