Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Financial Times: “La Carbonara è americana”. Coldiretti: “Attacco surreale”

L’allarme della Coldiretti: la mancanza di chiarezza sulle ricette Made in Italy offre terreno fertile alla proliferazione di falsi prodotti alimentari italiani all’estero.

27 Marzo 2023 11:17 Elena Mascia
Un articolo del Financial Times toglie all'Italia la paternità della carbonara. La Coldiretti insorge e chiede maggiore chiarezza

Appropriazione indebita di paternità culinaria: il Financial Times lancia un’accusa e tenta di scardinare alcuni pilastri della tradizione italiana. Il quotidiano economico-finanziario britannico spara a vista sulla cucina del nostro Paese e lo fa con un articolo portato all’attenzione dalla Coldiretti.

Financial Times su Carbonara e Parmigiano

Al suo interno, lo speciale contiene un’intervista della giornalista Marianna Giusti al docente di storia dell’alimentazione all’Università di Parma Alberto Grandi, che, con alcune dichiarazioni, contesta la paternità di alcuni tra i piatti più conosciuti in Italia come la Carbonara, che sarebbe «americana», così come il panettone, il tiramisù, fino al Parmigiano Reggiano, sul quale ha affermato che «quello vero è del Wisconsin».

Un articolo del Financial Times toglie all'Italia la paternità della carbonara. La Coldiretti insorge e chiede maggiore chiarezza
Parmigiano Reggiano (Getty Images)

Insorge la Coldiretti

L’accusa viene definita dalla Coldiretti come «un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco». Un attacco che «cerca di banalizzare la tradizione alimentare nazionale, dalla Carbonara al panettone, dal tiramisù fino al Parmigiano Reggiano».

Su quest’ultimo infatti si legge che «prima degli anni ’60 le forme di parmigiano pesavano solo circa 10 kg (rispetto alle pesanti forme da 40 kg che conosciamo oggi) ed erano racchiuse in una spessa crosta nera. Aveva una consistenza più grassa e morbida rispetto a quella attuale» e «la sua esatta corrispondenza moderna è il parmigiano del Wisconsin». La Coldiretti replica definendo a dir poco «fantasiosa» una tale ricostruzione, ricordando che il Wisconsin è «la patria dei falsi formaggi Made in Italy».

Allerta agropirateria

Nella nota di rimando al contenuto dell’articolo, l’associazione parla di «preoccupanti risvolti di carattere economico e occupazionale. La mancanza di chiarezza sulle ricette Made in Italy offre infatti terreno fertile alla proliferazione di falsi prodotti alimentari italiani all’estero, dove le esportazioni potrebbero triplicare se venisse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale che è causa di danni economici, ma anche di immagine». Attenzione dunque a quella che viene definita come «agropirateria mondiale nei confronti dell’Italia che ha raggiunto un fatturato di 120 miliardi».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021