Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Cinque curiosità del film Bentornato Presidente con Claudio Bisio in onda stasera su Canale 5

Stasera 2 giugno su Canale 5 va in onda Bentornato Presidente con Claudio Bisio. Il film è il sequel di Benvenuto Presidente.

2 Giugno 2021 20:30 Redazione
Cosa sapere di Bentornato Presidente in onda stasera su Canale 5 con Claudio Bisio

Claudio Bisio è il protagonista della commedia Bentornato Presidente in onda stasera 2 giugno, su Canale 5, alle 21.20. Diretto da Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi e distribuito nelle sale nel 2019, il film riprende le fila della storia raccontata nel primo film della saga, Benvenuto Presidente, uscito nel 2013. Otto anni dopo la sua fugace elezione a Presidente della Repubblica, Peppino Garibaldi vive una vita tranquilla, nella pace della campagna e lontano dagli intrighi di palazzo, assieme alla moglie Janis e alla piccola Guevara. Ma l’equilibrio in cui sembra aver trovato finalmente la tranquillità tanto agognata non è destinato a durare molto: la moglie non riesce ad abituarsi a quella vita così piatta e fatica a riconoscere in lui quell’uomo combattivo e così votato agli ideali politici di cui, tempo prima, si era innamorata. Così, chiamata al Quirinale per la formazione del nuovo governo, Janis decide di approfittare dell’occasione e lasciarlo. Intenzionato a riconquistarla, Garibaldi è costretto, così, a ritornare sui suoi passi: abbandonare la vita bucolica e riconciliarsi con la politica. Ne succederanno delle belle. Tra cambi in corsa e set costruiti grazie alla tecnologia, ecco le cinque curiosità sul film.

Cinque curiosità del film Bentornato presidente con Claudio Bisio in onda stasera su Canale 5

1. Bentornato Presidente: valzer di registi e attrici

Rispetto al primo film, nel secondo ci sono state diverse sostituzioni. A partire dalla regia. In Benvenuto Presidente, infatti, il regista è Riccardo Milani, mentre in Bentornato Presidente si sono sostituiti a lui Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi. Importanti cambi anche nel cast: nel 2013, infatti, il ruolo di Janis era stato assegnato all’attrice Kasia Smutniak. Nel 2019, invece, i panni dell’ex first lady sono stati indossati da Sarah Felberbaum.

2. Bentornato Presidente: un set tra Lazio e Piemonte

Il set del film si divide tra il Piemonte e il Lazio. In particolare, le scene più strettamente legate alla politica sono state girate di fronte al Quirinale e a Palazzo Chigi. Unica eccezione, quelle nell’aula di Montecitorio: a differenza del primo film, infatti, si è optato per girarle in studio con l’ausilio di un green screen.

3. Bentornato Presidente: Un cast di serie A

Oltre a Claudio Bisio e Sarah Felberbaum, nel cast figurano numerosi altri nomi celebri della fiction e del cinema italiano. Da Pietro Sermonti, noto per il ruolo di Stanis La Rochelle in Boris, a Cesare Bocci, il celebre Mimì Augello de Il Commissario Montalbano, passando per Paolo Calabresi e Massimo Popolizio, voce di Lord Voldemort nella saga di Harry Potter.

4. Bentornato Presidente: la produzione a cura di Indigo Film e Vision Distribution

Il film Bentornato Presidente è stato prodotto dalla Indigo Film in partnership con la Vision Distribution, per la prima volta a lavoro insieme su un progetto cinematografico.

5. Bentornato Presidente: tra box office tiepidi e Nastri d’Argento

Tra pubblico e critica, Bentornato Presidente non ha sbancato i botteghini ma ha riscosso un successo per niente disprezzabile (incassando circa 1,5 milioni di euro). Che gli è valso anche due candidature ai Nastri D’Argento.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021