Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Filippine, sono già più di 120 le vittime accertate del tifone Rai

300 mila gli sfollati, oltre 200 i comuni rimasti senza elettricità. Noto anche come Odette, è il più intenso mai registrato per il mese di dicembre nel Mar Cinese Meridionale.

19 Dicembre 2021 12:50 Redazione
Filippine, sono già più di 120 le vittime accertate del tifone Rai o Odette. Oltre 300 mila gli sfollati.

Continua a salire il tragico bilancio del tifone Rai, il più forte ad aver colpito le Filippine quest’anno: secondo fonti ufficiali locali, il numero dei decessi registrati è pari a 121, ma potrebbe aumentare man mano che le squadre di soccorso raggiungono le zone devastate dal tifone. Circa 300 mila le persone costrette ad abbandonare le proprie case

Tifone Rai, il bilancio è ancora provvisorio

Il governatore dell’isola turistica di Bohol, Arthur Yap, ha annunciato su Facebook che nella sua provincia sono morte 72 persone. Nelle isole Dinagat, il capo della stampa della provincia, Jeffrey Crisostomo, ha riferito di altri dieci morti. Queste comunicazioni ufficiali portano il numero di vittime accertate a superare quota 120, ma il timore è che sia destinato a salire di ora in ora.

(Photo by VICTOR KINTANAR/AFP via Getty Images)

Il tifone Rai, accompagnato da venti che hanno raggiunto i 195 chilometri orari, ha spazzato giovedì e venerdì le Filippine centro-meridionali, facendo saltare in aria i tetti, strappando i pali e interrompendo le comunicazioni, prima di prendere il largo dal Sud della Cina. Centinaia di migliaia di persone sono state costrette a lasciare le loro abitazioni, mentre il governo ha dispiegato militari, polizia, guardia costiera e vigili del fuoco nelle aree più colpite per assistere nelle operazioni di ricerca e soccorso.

(Photo by ERWIN MASCARINAS/AFP via Getty Images)

Tifone Rai, devastazione totale

Il tifone Rai (denominato in alternativa Odette) si è rivelato il più intenso mai registrato per il mese di dicembre nel Mar Cinese Meridionale. E, in generale, la sesta tempesta ad avere una pressione inferiore a 915 hPa nell’area delle Filippine dal 1951 (più il valore è basso, maggiore è la sua forza). Impressionanti le foto aeree rese pubbliche dall’esercito, che hanno mostrato danni considerevoli nelle regioni attraversate. Pesanti macchinari sono arrivati per liberare le strade bloccate da alberi e pali della luce. Oltre 220 i comuni rimasti senza elettricità. Navi dell’esercito e della guardia costiera sono state inviate per portare acqua, cibo e medicine ai filippini in difficoltà.

LOOK: Philippine Coast Guard release aerial footage of Siargao Island showing extensive flooding. 📸: PCG #TyphoonRai #TyphoonOdette pic.twitter.com/5G9fYQJvsa

— Howard Johnson (@Howardrjohnson) December 17, 2021

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021