Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Fico, i problemi del parco voluto da Farinetti

Tira una brutta aria nel parco bolognese ideato da Farinetti. Anche per il 2022 si prevedono conti in rosso. E così si corre ai ripari. L’ad Cigarini sta per lasciare e al suo posto dovrebbe arrivare Bagnasco, già nel cda e uomo di fiducia del patron. La storia a ostacoli di un progetto nato come Disneyland del cibo e mai decollato.

25 Marzo 2023 13:47 Giorgio Pirani
Fico, i guai e le rivoluzioni del parco voluto da Farinetti

Tira una brutta aria in casa Fico. Doveva essere il parco tematico dedicato al settore agricolo e alla gastronomia italiana che tutto il mondo ci avrebbe invidiato, con l’obiettivo di «rendere accattivante la filiera agroalimentare», stando alle parole di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, ma non è mai veramente decollato. Tanto che ora l’amministratore delegato Stefano Cigarini, arrivato nel 2020 da Cinecittà World con la nomea di Re Mida dei parchi tematici, è a un passo dall’addio. «È un tema sul tavolo, ma compete ai soci decidere, io sono solo un manager», ha commentato il diretto interessato. «Siamo in una fase di assestamento societario, se ci saranno nuovi azionisti decideranno loro che cosa fare». Un piano a dire il vero c’è già: al suo posto dovrebbe arrivare Piero Bagnasco, che siede già nel cda e ad di Fontanafredda, cantina dei Farinetti che sta per subentrare in Fico al posti di Eataly. Il patron infatti vorrebbe riprendere in mano la gestione attraverso un suo uomo di fiducia. Sia Primori sia Cigarini non erano stati scelti personalmente da lui ma provenivano da Coop Alleanza, azionista di riferimento di Fico.

Fico, i guai e le rivoluzioni del parco voluto da Farinetti
Stefano Cigarini.

La storia: dall’obiettivo di 6 milioni di visitatori annuali agli appena 2,8 

Allestito tra il 2012 e il 2017, Fico, acronimo di Fabbrica Italiana Contadina, occupa una superficie di dieci ettari negli ex spazi del Caab – Centro agroalimentare di Bologna, di cui otto coperti con negozi e ristoranti, e due aree esterne dedicate alla coltivazione delle piante e all’allevamento degli animali. Inaugurato il 15 novembre 2017, dopo anni di ritardo, il progetto ha presentato da subito problemi. E dire che le aspettative erano alte, anzi altissime. Farinetti dichiarò che si aspettava nel primo anno almeno 6 milioni di visite. In realtà, in 12 mesi se ne registrarono meno della metà: 2,8 milioni per l’esattezza. Il 70 per cento delle quali da fuori Bologna. L’utile si fermò a 19 mila euro. Peggio andò nel 2019 con il numero di visitatori fermo a 1,6 milioni e con le perdite nette di esercizio pari a 3,14 milioni di euro.

La rivoluzione fallita di Cigarini: meno food, più divertimento

Il Covid naturalmente ha complicato la situazione costringendo il parco alla chiusura fino a giugno 2021. Durante la pandemia Farinetti però non è stato con le mani in mano e ha messo a punto la prima rivoluzione: via l’ex ad Tiziana Primori e dentro Cigarini. Gli azionisti Eataly, Caab e Coop Alleanza lo avevano scelto per i buoni risultati realizzati da manager di Cinecittà World e Farinetti aveva pensato che potesse fare il miracolo anche con Fico. Nei mesi di chiusura, è stato ripensato l’intero sistema: la ricetta di Cigarini prevedeva eventi, corsi e serate di intrattenimento per le famiglie. Il tutto oliato con capitali freschi per 5 milioni di euro. Nonostante gli sforzi, la musica però non è cambiata. Dopo i 4 milioni di perdite del 2020 e 3 nel 2021 (dovuti ai lockdown e alla chiusura) anche il 2022 dovrebbe chiudere in rosso. I dati sulle presenze, però, sarebbero incoraggianti secondo l’ormai ex ad. Si è infatti registrato un aumento delle visite pari al 30 per cento con una permanenza media passata da un’ora e mezza a cinque ore; mentre la spesa di ogni visitatore aumentata dai 15 euro a oltre 35. Numeri che però non hanno convinto gli azionisti che gli avrebbero dato il ben servito.

Fico, i guai e le rivoluzioni del parco voluto da Farinetti
L’interno di Fico (Getty Images).

Gli errori dell’ad: il biglietto d’ingresso e l’annuncio prematuro di un nuovo Fico in Cina

Tra gli errori imputati a Cigarini l’introduzione di un biglietto d’ingresso da 10 euro. Pensato per mettere in sesto i conti della società, il ticket in realtà ha allontanato come prevedibile i visitatori. Probabile, a questo punto, che l’ingresso tornerà gratuito. Contestato anche l’annuncio di aprire un Fico in Cina, a Hangzhou. «È già stato approvato il piano di fattibilità ed è già stato firmato il contratto preliminare», aveva detto il manager in pompa magna nelle scorse settimane svelando che la struttura sarebbe stata progettata da Stefano Boeri. In realtà, il progetto è ancora in stato embrionale e top secret. Ovvio che i soci non abbiano apprezzato una uscita così gridata.

I punti deboli della Disneyland del cibo

Ma al netto di tutto, Fico sconta problemi molto più profondi, presenti fin dalla sua apertura. Prima di tutto la concorrenza. Il centro di Bologna offre infatti proposte gastronomiche di alto livello, che attirano milioni di turisti ogni anno e a prezzi molto più bassi rispetto a del parco. Un altro dei limiti è la distanza: con i mezzi pubblici Fico dista 50 minuti dal centro, 40 dalla stazione e un’ora e mezza dall’aeroporto. Il Comune di Bologna e la Regione Emilia-Romagna avevano predisposto i Ficobus, navette costate quattro milioni di euro, per portare turisti dalla stazione centrale a destinazione. Il biglietto costava 5 euro a tratta ma a Fico ci si poteva arrivare anche con gli autobus normali, spendendo solo 1,50 euro di biglietto. Nel primo anno, infatti, sono stati venduti solo 123 mila biglietti a fronte di 25.954 corse, con una media di 4,8 biglietti validati a corsa.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Nina Moric ricompare sui social dopo mesi di assenza ma il post preoccupa i fan. "L'ora più buia" ha scritto la modella che si troverebbe in ospedale
  • Gossip
Nina Moric ricoverata in ospedale: «L’ora più buia»
La modella si mostra con una flebo al braccio. Erano mesi che era scomparsa dai social.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021