Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

RFI, Alta Velocità Napoli-Bari: al via i lavori per le ultime due tratte

Il completamento di queste due tratte consentirà un’ulteriore riduzione dei tempi di viaggio tra il capoluogo campano e quello pugliese. Entro il 2027 sarà possibile spostarsi da una città all’altra in due ore. 

4 Agosto 2022 14:094 Agosto 2022 15:51 Debora Faravelli
Partiranno il 5 e il 10 agosto i lavori nei cantieri delle ultime due tratte dell'Alta Velocità Napoli-Bari: si completa così l’elenco dei lotti in fase di esecuzione.

Tutti i cantieri della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari entrano nella fase realizzativa.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) dà il via alle attività per la realizzazione delle tratte Hirpinia – Orsara e Orsara – Bovino, che inizieranno rispettivamente il 5 e 10 agosto, completando così l’elenco dei lotti in fase di esecuzione.

Alta Velocità Napoli – Bari: avviati i lavori nelle ultime due tratte

La nuova linea, parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo e finanziata anche con i fondi del PNRR, rappresenta la prima e più avanzata opera che il Polo Infrastrutture del Gruppo FS sta realizzando per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia. L’ultimazione di queste due tratte consentirà un’ulteriore riduzione dei tempi di viaggio tra il capoluogo campano e quello pugliese e l’aumento della capacità dei treni passeggeri e merci sulla linea.

Nello specifico, gli interventi della tratta Hirpinia – Orsara, percorso di valico appenninico, prevedono la realizzazione di una galleria lunga circa 27 chilometri sui 28 complessivi di nuova linea. I lavori sono stati affidati al Consorzio Hirpinia Orsara AV per un investimento complessivo da parte di RFI di circa 1,53 miliardi di euro. I lavori della tratta Orsara – Bovino (12 chilometri), che si sviluppa quasi tutta in galleria prevalentemente in territorio pugliese, saranno invece eseguiti dal Consorzio Bovino – Orsara AV con un investimento complessivo da parte di RFI di 561 milioni di euro.

I due consorzi sono costituiti dalle imprese Webuild Italia S.p.A. – Impresa Pizzarotti S.p.A. – Partecipazioni Italia S.p.A. La linea AV/AC Napoli – Bari ha un costo complessivo di 5,8 miliardi di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR.

Bari-Napoli in due ore entro il 2027

Entro il 2027, alla conclusione dei lavori dell’ultimo lotto Hirpinia – Orsara, gli spostamenti dalla Puglia verso Napoli e Roma saranno velocizzati: sarà infatti possibile andare da Bari a Napoli in due ore, fino a Roma in tre ore e collegare Lecce e Taranto alla Capitale in quattro ore. Prima di questa data sono comunque previste progressive riduzioni dei tempi di viaggio grazie all’apertura per fasi dei nuovi tratti di linea (a partire dal nuovo collegamento diretto del 2024).

La realizzazione dell’opera è parte di un più ampio processo di integrazione e di sostegno allo sviluppo del Mezzogiorno, con notevoli ricadute occupazionali per tutta la popolazione. Infatti, con l’attivazione di tutti i cantieri della Napoli – Bari, saranno impegnati a regime circa 7 mila occupati al giorno – tra lavoratori diretti e indiretti – creando indotto per tutto il tessuto socioeconomico del Sud.

 

 

Tag:Business
  • Aziende
DigitalPlatforms, Contini: “La trasformazione digitale passa dalla collaborazione tra pubblico e privato”
Gruppo leader nella fornitura di prodotti e tecnologie per la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche, DigitalPlatforms è uno dei principali attori italiani attivi nel settore della Cybersecurity: l’amministratore delegato Claudio Contini ha descritto attività e obiettivi della holding e illustrato il suo ruolo nella trasformazione digitale delle aziende richiesta dal PNRR.
Debora Faravelli
Gianluca Vacchi, ordinanza di sequestro su alcuni beni dell'imprenditore
  • Aziende
Vacchi grassi
Finvacchi festeggia i risultati raggiunti nei primi sei mesi di attività: NAV oltre le aspettative e patrimonio netto in crescita del 34,2 per cento.
Debora Faravelli
Inizia il viaggio del nuovo Intercity Green di Trenitalia, un mezzo rinnovato dotato di carrozze dedicate a bikers e famiglie.
  • Aziende
L'Intercity si fa green
Il mezzo sarà dotato di carrozze dedicate a biker e famiglie e sedili con tessuti realizzati a partire da plastica riciclata. Una conferma dell'attenzione che il gruppo FS pone nei riguardi dello sviluppo sostenibile. 
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021