Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Festival di Berlino, Orso d’oro al documentario Sur l’Adamant

La pellicola del regista francese Nicolas Philibert, premiata a Berlino, affronta il tema del disagio mentale. A Disco Boy di Giacomo Abbruzzese l’Orso d’Argento per il Miglior contributo artistico.

26 Febbraio 2023 10:04 Redazione
Festival di Berlino, Orso d’oro al documentario Sur l'Adamant di Nicolas Philibert, che affronta il tema del disagio mentale.

L’Orso d’oro della 73esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino è andato a Sur l’Adamant, documentario sul disagio mentale del regista francese Nicolas Philibert.

«Ho cercato di convertire l’immagine di persone che spesso vengono discriminate e stigmatizzate», ha detto visibilmente emozionato dopo aver ricevuto il premio. « Anche se non possiamo identificarci in loro, possiamo trovare una comune umanità, il sentimento di far parte dello stesso mondo. Come sapete le persone più folli non sono quelle che pensiamo lo siano».

Festival di Berlino, Orso d’oro al documentario Sur l'Adamant di Nicolas Philibert, che affronta il tema del disagio mentale.
Nicolas Philibert (Getty Images)

I riconoscimenti per Disco Boy di Giacomo Abbruzzese

Due riconoscimenti per il regista italiano Giacomo Abbruzzese. La sua opera prima Disco Boy ha infatti ricevuto l’Orso d’Argento per il Miglior contributo artistico, in particolare per la fotografia di Hélène Louvart. Al regista, che ha speso gli ultimi dieci spesi lavorando proprio a questa pellicola, è stato inoltre assegnato nei giorni scorsi anche il Premio Kinéo e GCHR per i diritti umani, attribuito per la prima volta a un autore italiano. Disco Boy, film che parla di guerra uscendo dai canoni del genere per affrontare sensazioni e traumi che permangono nell’inconscio, è una coproduzione Francia/Italia/Belgio: arriverà nelle sale il 9 marzo.

Festival di Berlino, Orso d’oro al documentario Sur l'Adamant di Nicolas Philibert, che affronta il tema del disagio mentale.
Helene Louvart e Giacomo Abbruzzese (Getty Images)

Berlinale, gli altri premi della 73 esima edizione

L’Orso d’argento alla migliore interpretazione è andato alla piccola Sofia Otero per 20.000 species de abejas della regista basca Estibaliz Urresola Solaguren. L’Orso d’argento per il miglior regista è stato assegnato al francese Philippe Garrel per il film Le grand chariot. L’Orso d’argento gran premio della giuria è andato a Roter Himmel del regista tedesco Christian Petzold. A vincere l’Orso d’oro per il miglior cortometraggio è stato Les Chenilles delle registe Michelle e Noel Kersewany, mentre il premio documentario della Berlinale è andato a El Eco della messicana Tatiana Huezo.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021