Festa di San Patrizio il 17 marzo: cos’è e perché di festeggia in Italia?

Virginia Cataldi
17/03/2022

Cos'è la Festa di San Patrizio? Il santo patrono irlandese viene celebrato in tutto il mondo, ma quali sono le origini della celebrazione?

Festa di San Patrizio il 17 marzo: cos’è e perché di festeggia in Italia?

Il 17 marzo si celebra la Festa di San Patrizio (in inglese Saint Patrick’s Day), il patrono protettore dell’Irlanda. In questa occasione i cittadini di Dublino invadono le strade e i pub, vestiti di verde e con accessori a forma di trifoglio (il colore e il simbolo della ricorrenza), consumando litri di birra. La tradizione vuole che ci si riunisca in un Irish pub con gli amici per bere la famosa Guinness. Ma da cosa ha origine la festività? Si tratta di una ricorrenza di origine cristiana che celebra l’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel corso del V secolo d.C, proprio per mano di Patrizio. Intanto, la festa di Saint Patrick’s Day si è diffusa in tutto il mondo.

Festa di San Patrizio: che origini ha? 

La Festa di San Patrizio celebra l’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel corso del V secolo d.C per mano di Patrizio. Secondo le fonti, il santo patrono irlandese nacque in Scozia tra il 385 e il 392 d.C. in una nobile famiglia romana con il nome di Maewyn Succat. Tuttavia, a 16 anni il giovane venne rapito da uomini che lavoravano per il re irlandese Niall of the Nine Hostages, che lo portarono in Irlanda e lo vendettero come schiavo. Qui Patrizio fece la vita da pastore, imparando la lingua gaelica e tentò più volte di fuggire. Finalmente, dopo due tentativi falliti riuscì a imbarcarsi su una nave diretta in Inghilterra. A quel punto, spinto da alcune voci che lo esortavano a cristianizzare l’Irlanda, divenne sacerdote e ricevette la missione da papa Celestino. Questi lo battezzò Patrizio, affidandogli il compito, nel 432 d.C., di estirpare il paganesimo dall’Irlanda. Nonostante le difficoltà, la sua opera fu così grandiosa che gli è valsa il riconoscimento di eroe nazionale.

Cos'è la Festa di San Patrizio? Il santo patrono irlandese viene celebrato in tutto il mondo, ma quali sono le origini della celebrazione?
Festa di San Patrizio

Le leggende sul santo patrono

Una leggenda legata a San Patrizio è che sia stato lui a mandare via i serpenti dall’Irlanda. Si narra infatti che il beato, dopo aver passato 40 giorni e 40 notti sul monte Croagh Padraig, scagliò un campana sulla pendice del monte, scacciando in mare tutti i serpenti dell’isola.

Un altro detto riguarda invece il simbolo che è a lui affibbiato: il trifoglio (shamrock). Sembra che San Patrizio lo scelse per spiegare la Trinità alla folla mentre predicava come missionario. Inoltre, nonostante originariamente il colore del patrono fosse il blu, a causa del trifoglio il colore per eccellenza della festa è diventato il verde.

Infine, il celebre pozzo di San Patrizio – diventato metafora di infinita ricchezza – fa riferimento al fatto che San Patrizio custodisse una grotta senza fondo dalla quale dopo aver visto le pene dell’Inferno, si poteva accedere al Purgatorio giungendo persino ad intravedere il Paradiso. La grotta è stata murata nel 1497 per volere di Alessandro VI e si trovava su un isolotto del Lough Derg, dove ora sorge una chiesa.

Cos'è la Festa di San Patrizio? Il santo patrono irlandese viene celebrato in tutto il mondo, ma quali sono le origini della celebrazione?
Festa di San Patrizio

Come si celebra la Festa di San Patrizio nel mondo

La Festa di San Patrizio è ormai celebre in tutto il mondo e i festeggiamenti nel corso del tempo si sono diversificati. Per esempio, a Chicago, negli Stati Uniti, ogni anno si versano 11 kg di tinta verde ecologica per tingere il fiume che la attraversa. Ciò che però sembra una tradizione che attraversa indistintamente i Paesi è quella di bere birra per tutta la notte. Il 17 marzo, infatti, il consumo di Guinness aumenta vertiginosamente: si parla di 13 milioni di pinte. E, per accompagnare i litri di birra, il piatto che si presta meglio è manzo sotto sale e verza, diventato la pietanza tipica della festa.