Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Festa della Repubblica, Mattarella e il messaggio per la pace

Torna la parata dal vivo dopo due anni. Il Presidente ha parlato dell’impegno italiano e dei Paesi dell’Occidente: «Occorre ripristinare una rinnovata legalità internazionale».

2 Giugno 2022 10:18 Redazione
Festa della Repubblica, Mattarella e il messaggio per la pace. Il Presidente ha parlato del conflitto in Ucraina e dell'impegno dell'Occidente

Non poteva che vertere sull’Ucraina il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante le celebrazioni a Roma per la Festa della Repubblica. La manifestazione per il 76esimo anniversario, che si festeggia nella giornata del 2 giugno, ha visto sfilare nuovamente la parata militare dopo due anni di assenza a causa della pandemia da Covid. Dopo l’alzabandiera all’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto, il volo delle Frecce Tricolori e il ritorno della parata e dei reparti schierati. Assenti gli ambasciatori di Russia e Bielorussia, come successo a Bruxelles un mese fa. Mattarella ha consegnato l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al Maestro Myung-Whun Chung, che dirige il concerto eseguito al Palazzo del Quirinale dall’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

Festa della Repubblica, Mattarella e il messaggio per la pace. Il Presidente ha parlato del conflitto in Ucraina e dell'impegno dell'Occidente
Le Frecce Tricolori sorvolano Roma (Getty)

Il discorso di Mattarella

Grande attesa per il discorso del Presidente Mattarella, che era stato rivelato nelle scorse ore. Inevitabili i riferimenti all’invasione russa. «Oggi», ha dichiarato, «l’amara lezione dei conflitti del XX secolo sembra dimenticata: l’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa, pone in discussione i fondamenti stessi della nostra società internazionale, a partire dalla coesistenza pacifica. Trovarsi, nel continente europeo, nuovamente immersi in una guerra di stampo ottocentesco, che sta generando morte e distruzioni, richiama immediatamente alla responsabilità; e la Repubblica italiana è convintamente impegnata nella ricerca di vie di uscita dal conflitto che portino al ritiro delle truppe occupanti e alla ricostruzione dell’Ucraina. Non è un conflitto con effetti soltanto nel teatro bellico. Le conseguenze della guerra riguardano tutti».

Festa della Repubblica, Mattarella e il messaggio per la pace. Il Presidente ha parlato del conflitto in Ucraina e dell'impegno dell'Occidente
Il discorso di Sergio Mattarella dopo la rielezione dello scorso febbraio (Getty)

Mattarella: «Le sofferenze si allargano»

Il Presidente della Repubblica prosegue. Mattarella, nel suo discorso, spiega che «le sofferenze si vanno allargando, colpendo altri popoli e nazioni. Accanto alle vittime e alle devastazioni provocate sul terreno dello scontro, la rottura determinata nelle relazioni internazionali si riverbera sempre più sulla sicurezza alimentare di molti Paesi; sull’ambito della gestione delle normali relazioni, incluse quelle economiche e commerciali. Reca grave danno al perseguimento degli obiettivi legati all’emergenza climatica. Un conflitto come quello in corso ha, inevitabilmente, effetti globali, intercetta e fa retrocedere il progresso della condizione dell’umanità. Ci interpella tutti». Un lungo discorso che si chiude con un augurio: «Occorre ripristinare una rinnovata legalità internazionale».

#2giugno
Il Presidente #Mattarella depone una corona d’alloro all’Altare della Patria. Momento solenne della cerimonia per rendere omaggio ai Caduti.#FestadellaRepubblica pic.twitter.com/TDCOGTWusy

— Ministero Difesa (@MinisteroDifesa) June 2, 2022

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021