Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Festa della mamma 2023, quando è? La data

Quest’anno cade il 14 maggio, seconda domenica del mese. Le sue origini e come è arrivata in Italia.

7 Maggio 2023 11:33 Redazione
Festa della mamma 2023, quando è? Cade il 14 maggio, seconda domenica del mese. Le sue origini e come è arrivata in Italia.

Manca poco alla Festa della mamma 2023. Ricorrenza mobile, in Italia come in numerosi altri Paesi viene celebrata la seconda domenica di maggio: quest’anno quindi il 14 del mese. Ecco come è nata, come si è diffusa in Italia e quando viene celebrata nel resto del mondo.

Le origini della Festa della mamma

La Festa della mamma come la intendiamo oggi fu introdotta tra l’Ottocento e il Novecento, in due momenti diversi. Negli Stati Uniti nel maggio 1870, l’attivista pacifista e abolizionista Julia Ward propose di fatto l’istituzione del Mother’s Day for Peace (Giornata della madre per la pace). Più avanti nel 1908 fu Anna Jarvis a festeggiare il Mother’s Day (Giorno della madre) in onore di sua mamma Ann, attivista a favore della pace che a sua volta aveva provato a celebrare le madri di nordisti e sudisti, per favorirne l’amicizia. La celebrazione di Jarvis si diffuse e divenne molto popolare, tanto da essere resa ufficiale dal presidente Woodrow Wilson nel 1914, quando il Congresso deliberò di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri.

Festa della mamma 2023, quando è? Cade il 14 maggio, seconda domenica del mese. Le sue origini e come è arrivata in Italia.
La Festa della mamma nel 2023 cade il 14 marzo (Pixabay)

La Festa della mamma in Italia

In Italia, la festa della mamma come la si intende oggi è nata invece nella seconda metà degli Anni Cinquanta. Dal punto di vista commerciale fu Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, il principale promotore della legge istitutiva della festa della mamma, approvata nel 1958, quando già veniva celebrata da due anni nella città ligure. Dal punto di vista religioso, il grande promotore della festa fu don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, che la celebrò durante una messa il 12 maggio 1957. La festa prese rapidamente campo in tutta Italia, con data 8 maggio, diventata in seguito mobile: seconda domenica del mese.

Festa della mamma 2023, quando è? Cade il 14 maggio, seconda domenica del mese. Le sue origini e come è arrivata in Italia.
La Festa della mamma viene celebrata in tutto il mondo (Pixabay)

La Festa della mamma nel mondo

La Festa della mamma cade l’8 marzo, ovvero in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, nell’area dei Balcani, ma anche (solo per citare alcuni Paesi) in Armenia, Uzbekistan, Kazakistan, Burkina Faso, Vietnam. In molti Paesi arabi la festa cade invece nel giorno dell’equinozio di primavera, il 21 marzo. In Spagna, Portogallo, Ungheria e Lituania la prima domenica di maggio, mentre in Norvegia viene celebrata già la seconda domenica di febbraio e in Georgia il 3 aprile. In Corea del Sud cade l’8 maggio, in Messico il 10, in Paraguay il 15, in Polonia il 26 e in Bolivia il 27. In Argentina la Festa della mamma arriva solo la terza domenica di ottobre. Ultimi a celebrarla gli indonesiani, il 22 dicembre.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021