Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Festa della Candelora: significato, cos’è e perché si celebra il 2 febbraio

Le origine e l’evoluzione di questa festività.

2 Febbraio 2023 09:07 Riccardo Castrichini
Qual è il significato della festa della Candelora: perché si celebra il 2 febbraio e come è cambiata nel corso degli anni.

Il 2 febbraio è la festa della Candelora, ricorrenza del calendario cattolico che prevede la benedizione di ceri e delle candele nelle chiese. Con questo rito si vuole simboleggiare la luce e l’uscita dalle tenebre che, metaforicamente parlando, indica la fine dell’inverno. Questa festività ha le sue origini nelle tradizioni e nelle civiltà rurali di un tempo che, infatti, hanno generato una serie di modi di dire e proverbi che festeggiano l’arrivo, o per meglio dire l’avvicinarsi, della stagione più mite.

Qual è il significato della festa della Candelora: perché si celebra il 2 febbraio e come è cambiata nel corso degli anni.
Candele – (Pixabay)

Festa della Candelora: cos’è e significato

Secondo quello che è il rito cristiano, la Candelora prende il nome di festa della Presentazione di Gesù al Tempio e cade esattamente 40 giorni dopo il Natale. Il 40 è un numero che ricorre molto spesso nella tradizione cristiana e, secondo la legge di Mosè, i primogeniti del popolo ebraico erano da considerarsi offerti al Signore, con i genitori che li presentavano al Tempio offrendoli in sacrificio come forma di riscatto. La madre, inoltre, era considerata impura del sangue mestruale, con la purificazione che avveniva solo dopo 40 giorni per i figli maschi e 66 per le figlie femmine. Questa è la ragione per cui la festa cade 40 giorni dopo il 25 dicembre.

Altro nome con cui è comunemente conosciuta è festa della Presentazione del Signore e Purificazione di Maria. Secondo molte ricostruzioni storiche, la Candelora veniva celebrata già ai tempi dell’imperatore Giustiniano e fu adottata a Roma fin dal Settimo secolo, con una processione penitenziale istituita da papa Sergio I (687-701).

Qual è il significato della festa della Candelora: perché si celebra il 2 febbraio e come è cambiata nel corso degli anni.
Agenda – (Pixabay)

Il 2 febbraio negli Stati Uniti è il giorno della marmotta

Nella stessa data del 2 febbraio, negli Stati Uniti viene celebrato il giorno della marmotta, Groundhog Day. Si tratta di una ricorrenza istituita nel 1886 e nella quale si affida al roditore il compito di decretare il cambio di stagione. Secondo la tradizione popolare, la fortuna della nuova stagione dipende dal comportamento della marmotta quando esce dalla tana. Più nello specifico: se non vede la sua ombra vuol dire che il cielo è nuvoloso e che dunque l’inverno sta per finire e resta fuori, se, invece, uscendo vede la sua ombra vuol dire che c’è il sole, si spaventa e rientra nella tana. In questo caso la primavera non arriverà prima di altre sei settimane.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021